La storia del soldatino di piombo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2012 Aggiornato il 30/01/2015

Le mirabolanti avventure del soldatino di piombo e del suo amore, la ballerina dal tutù d’argento

La storia del soldatino di piombo

Ogni mercoledì la mamma di Violetta andava al mercato a fare la spesa e trovava sempre un regalino per la sua bambina.

Quel giorno fu attratta da una bancarella che vendeva soldatini di piombo. Avevano tutti una bella casacca, il fucile, degli stivali di pelle nera e un elmetto sulla testa. La mamma di Violetta rimase colpita dall’unico soldatino di piombo a cui mancava una gamba: le faceva tenerezza. Era sull’attenti come tutti gli altri e aveva l’aria particolarmente coraggiosa; pensò che fosse rimasto ferito in battaglia per salvare i suoi compagni.
Quando lo portò a sua figlia, Violetta fu molto contenta e anche lei immaginò avventure eroiche per il povero soldatino di piombo. Lo mise tra i suoi giocattoli preferiti, accanto alla ballerina con il tutù d’argento.
 

Fu amore a prima vista e il soldatino raccontò alla sua bella tutta la sua storia.

 

Dall’altra parte della camera di Violetta li osservava, arso dalla gelosia, Zazà, il pagliaccio salterino. Anche lui era innamorato della ballerina e decise di far fuori il suo rivale. Con un balzo gli fu addosso e lo spinse fuori dalla finestra che, sfortunatamente, era aperta. Il soldatino precipitò e cadde nello scolo accanto al marciapiede.
Dallo scolo al tombino fu un attimo, da lì al fiume pure e in un paio di ore il soldatino si ritrovò in mezzo al mare. Cercò di salvarsi agganciandosi all’amo di un pescatore, ma, mentre sollevava le braccia per afferrarlo, un pesce lo divorò. Che sfortuna!

 

Come avrebbe fatto ora a ritornare dal suo amore

che, sola nella camera di Violetta insieme al perfido Zazà, non riusciva a smettere di piangere? La sorte, invece, gli venne incontro perché il pesce che lo aveva mangiato finì nella rete del pescatore.
Il giorno dopo il pesce con il soldatino in pancia era sul banco del pescivendolo al mercato. Indovinate un po’ chi lo comprò? La mamma di Violetta. Che sorpresa quando pulendolo saltò fuori il soldatino di piombo! Violetta era tutta eccitata ma ancora più contenta fu la ballerina dal tutù d’argento. Dopo tante peripezie i due innamorati finalmente si riunirono. Erano talmente felici che nessuno dei due pensò a Zazà. Lui invece era sempre lì e questa volta decise di vendicarsi anche della ballerina. Di notte, quando tutti dormivano, catturò i due innamorati e li gettò nel camino dove le fiamme li bruciarono in un battibaleno.

 

 

Di loro restò solo un cuoricino di piombo e una stellina del tutù d’argento. Nessuno però dimenticò il loro amore. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti