Argomenti trattati
I bambini non dovrebbero mai essere carenti di vitamina D. Se, infatti, già sono noti gli effetti contro rachitismo e osteoporosi e nel favorire un sano sviluppo osseo, ricerche più recenti hanno dimostrato che protegge anche da diverse malattie autoimmuni e cardiovascolari oltre che – ed è la novità degli ultimi tempi – dalle allergie nei neonati e dall’asma e dalle infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini più grandicelli. Dell’importanza di questa vitamina e del suo ruolo per il benessere dell’apparato respiratorio si è parlato a Milano nel corso dell’ultimo congresso della Siaip, la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica.
Miglior controllo dell’asma
“Studi recenti – ha spiegato nel corso del suo intervento Diego Peroni, ordinario di Pediatria Università di Pisa – hanno messo in luce che nei bambini asmatici la supplementazione con vitamina D riduce la frequenza delle riacutizzazioni della malattia e ne favorisce un miglior controllo con l’uso dei farmaci di base antinfiammatori. Un suo deficit è invece spesso connesso a un maggior numero di accessi ospedalieri per broncospasmo e a una maggiore necessità di terapia con corticosteroidi orali”. Non meno importante il ruolo protettivo nei confronti di Tbc, otite media, faringotonsillite e bronchiolite.
Carente un bambino su due
Eppure, nonostante i benefici, un bambino su due in Italia risulta carente di vitamina D. “Nel nostro Paese – afferma Michele Miraglia del Giudice, vicepresidente Siaip – alcuni studi condotti su neonati e bambini in varie città – Novara, Verona, Nord-Est, Parma, Roma – hanno rilevato un ampio deficit di questa vitamina, la cui entità varia a seconda della zona geografica in cui si vive, ma che possiamo mediamente stimare attorno al 50%. La carenza di vitamina D è quindi una condizione che riguarda un bambino italiano su 2″. Anche a livello mondiale se ne registra un’insufficienza in ampie fasce di bimbi “che dipende da latitudini, colore della pelle, dall’obesità, ma anche dal troppo tempo passato in casa e dall’assenza di gioco all’aperto”.
Fonti / Bibliografia
- SIAIP – Società Italiana di Allergologia e Immunologia PediatricaSocietà Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica