L’albume dell’uovo è nocivo per la salute?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 22/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'albume dell'uovo contiene avidina, una sostanza che interferisce sull'assorbimento della preziosa vitamina H (o biotina). La cottura risolve questo problema.

Una domanda di: Marco
Gentile dottoressa,
ho letto da qualche parte che l’albume dell’uovo fa molto male. Mi sa spiegare perché e se vale solo da crudo o anche se è cotto? Per
finire quante uova si possono mangiare alla settimana?

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

L’albume dell’uovo contiene l’avidina, una sostanza che “sequestra” la biotina (vitamina H) impedendone l’assorbimento e quindi il suo prezioso utilizzo.
La vitamina H è presente in molti alimenti di origine animale, quindi rara è la carenza e i disturbi legati a una simile eventualità (a carico principalmente della pelle e dei capelli, come calvizie e dermatiti ma anche dolori muscolari e disturbi dell’umore). Nei grossi consumatori di albume crudo (principalmente frequentatori di palestra) spesso si riscontrano i disturbi da carenza di Biotina.
La cottura denatura l’avidina, quindi da questo punto di vista il problema può essere superato. Ma perché mangiare solo l’albume dell’uovo? La natura è stata così generosa da renderci disponibile un alimento con un così alto valore biologico! Quante mangiarne? Dipende dal regime alimentare che si segue. Se sono presenti nella giornata anche altri alimenti di origine animale come carne o formaggi deve essere considerato e valutato tutto il contesto, viceversa il consumo può essere anche quotidiano. Demonizzato per anni a causa della presenza di colesterolo, l’uovo è stato riabilitato perché contiene anche la lecitina che, invece, ha un effetto ipocolesterolemizzante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti