L’attività fisica nei giovani… non è solo uno sport

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 05/11/2018 Aggiornato il 17/07/2023

I giovani che praticano regolarmente attività fisica godono di un profilo metabolico migliore con ricadute positive sulla salute. Ecco perché

L’attività fisica nei giovani… non è solo uno sport

I benefici dell’ attività fisica nei giovani sono innumerevoli. Dedicarsi a uno sport aiuta a scaricare lo stress, a relazionarsi meglio con il gruppo dei pari e migliora l’autostima. Una recente ricerca, condotta dall’Università di Bristol, ha però anche dimostrato che fare un’attività fisica nei giovani aiuta ad avere un metabolismo più sano. Nel corso dello studio di Avon longitudinal study of parents and children sono stati coinvolti 1.826 giovani con particolare riferimento all’attività fisica svolta. Nel tempo sono stati esaminati i seguenti parametri: pressione del sangue, presenza di lipidi nel sangue, fattori glicemici e marcatori infiammatori.

Gli effetti dell’attività sportiva

Analizzando i dati, i ricercatori hanno verificato che i giovani che fanno sport regolarmente presentano dei livelli metabolici migliori, per esempio colesterolo “cattivo” ldl più basso, valori del colesterolo hdl (buono) più alti  e trigliceridi sotto controllo. Il che ha portato Joshua Bell, ricercatore dell’Università di Bristol, ad affermare: “è necessario rimuovere tutte gli ostacoli che rendono difficile fare sport perché gli effetti dell’ attività fisica nei giovani sono molto positivi, ma durano poco”. Ciò significa che bisogna fare sport in modo regolare per tutta la vita.

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie cardiovascolari e metaboliche sono tra le principali cause di morte nelle società occidentali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti