Barattolo della calma Montessori: come prepararlo in casa?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 14/09/2022 Aggiornato il 06/04/2023

Il barattolo della calma è un oggetto semplice che aiuta il bambino a sentirsi meglio. Per farlo servono un po' di colla glitterata, olio per creare la sospensione, brillantini e un barattolo di vetro. Ecco come creare in casa il barattolo della calma secondo il metodo Montessori

barattolo della calma montessori

Il barattolo della calma Montessori è un valido e divertente sistema da proporre al bambino quando è nervoso o agitato. Si ispira alla pedagogia montessoriana, secondo la quale i bambini vanno stimolati a trovare in se stessi la risposta a problemi o difficoltà. È anche possibile riprodurre in casa questo oggetto, utilizzando materiale facile da trovare, anche con l’aiuto del piccolo.

Barattolo della calma, a che cosa serve?

Secondo la teoria pedagogica di Maria Montessori, i bambini sono per natura disciplinati, seri, amanti dell’ordine. Vanno lasciati liberi di esprimere la propria creatività e i propri sentimenti. Inoltre, è importante renderli autonomi prima possibile, lasciando che imparino a nutrirsi e vestirsi da soli, a gestire anche i sentimenti negativi come la rabbia o la tristezza.
Il barattolo della calma o calming jar parte da questo approccio con i più piccoli. È adatto ai bambini fra i 3 e i 5 anni e aiuta i piccoli a ritrovare la calma dopo una situazione emotivamente difficile, come un litigio o una crisi di pianto. È proprio in questa fase di crescita, infatti, che un bambino può avere qualche difficoltà con le proprie emozioni. Si tratta di un barattolo trasparente, all’interno del quale si trovano alcuni brillantini sospesi in una sostanza trasparente.

Che benefici ha per il bambino?

Quando il barattolo viene agitato, i brillantini si spostano per poi scendere lentamente verso il fondo del barattolo, un po’ come succede con le bocce di vetro con la neve artificiale. Osservare i glitter che si depositano piano piano ha l’effetto di attirare l’attenzione del bambino, spostandola dal sentimento che lo agita. Sopravviene uno stato di calma che aiuta i bambini a rilassarsi e li rende disponibili ad ascoltare le parole del genitore o dell’educatore. Si può anche insegnare al bambino a trarre qualche profondo respiro per sentirsi ancora più tranquillo.

È possibile preparare in casa il barattolo della calma?

Non è difficile preparare a casa il barattolo della calma. È anche possibile farsi aiutare dal bambino a creare questo piccolo oggetto magico. Occorrono:

barattolo

colla glitter

brillantini in polvere

olio corpo bambini

colorante

 

Si versa l’olio nel barattolo, avendo cura di non riempirlo troppo (deve restare un po’ di spazio in modo che l’olio possa spostarsi nel barattolo). Si aggiunge la colla glitterata, i brillantini e il colorante. È bene ricordare che i colori che hanno un effetto maggiormente rilassante sono il blu, l’azzurro, il verde. Si mescola bene, si chiude accuratamente il tappo eventualmente utilizzando un po’ di colla per sigillarlo bene. Quando il bambino è arrabbiato, irritato, nervoso, basta proporgli il barattolo della calma per aiutarlo a ritrovare una situazione di benessere.

Il barattolo della calma Montessori è un valido e divertente sistema da proporre al bambino quando è nervoso o agitato. Si ispira alla pedagogia montessoriana, secondo la quale i bambini vanno stimolati a trovare in se stessi la risposta a problemi o difficoltà. È anche possibile riprodurre in casa questo oggetto, utilizzando materiale facile da trovare, anche con l’aiuto del piccolo.

Per tutte le mamme, o i genitori, che sono impegnati e magari poco avvezzi al fai da te, ecco una valida alternativa, ovvero il barattolo della calma già pronto da acquistare comodamente online.

barattolo della calma

 

In sintesi

Il barattolo della calma è utile solo ai bambini?

No, sembra che anche gli adulti traggano beneficio da questo semplice oggetto, che catalizza l’attenzione e ha un effetto rasserenante.

Che cos’è la scatola della rabbia?

È un contenitore all’interno del quale il bambino impara a riporre un disegno o un oggetto che gli ricorda il sentimento negativo che sta vivendo in quel momento. In questo modo impara progressivamente a gestirla.

 

 

 

*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti