I fiori multicolori con la velina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/12/2014 Aggiornato il 03/02/2015

Con la tecnica della piega e del taglio si possono creare piccoli oggetti decorativi.

I fiori multicolori con la velina

Che cosa occorre: 
– 6 fogli di carta velina rettangolari da 50 x 70 cm, colori a piacere
– 1 foglio di carta velina verde
– 3 fili di ferro da fiorista
– Colla e forbici
– 1 vasetto da 10 cm di diametro, da riempire con argilla espansa, ghiaia o sassolini.

N.B.: Il materiale e le operazioni descritte servono per creare un solo fiore.

Come si fa

Fiori fai da te 1

1) Ciascuno dei 6 fogli di carta velina va dapprima diviso in 6 quadrati uguali. Per l’operazione, dividere il foglio formando una prima piega a metà, piegandolo su se stesso nel senso della lunghezza.

Piegare foglio fiori fai da te

2) Procedere quindi piegando il foglio in 3 parti uguali nel senso della larghezza. L’operazione va ripetuta per ogni singolo foglio (meglio se di colori diversi). 1 fiore è formato appunto da 6quadrati.

P47 2 3

3) Ritagliare le pieghe, poi sovrapporre a tre a tre quadrati di carta velina con lo stesso colore. Quindi piegare ogni gruppo seguendo la linea della diagonale.

P47 2 4

4) Praticare poi altre 2 pieghe identiche, tracciandole sempre seguendo la linea della diagonale. In ultimo, dal totale delle pieghe praticate si ricava, ogni volta, un piccolo triangolo di fogli ripiegati. Con la matita, sul lato più corto di un gruppo di fogli, tracciare una linea semicircolare.

P47 2 5

5) Su un altro gruppo di fogli, tracciare un disegno frastagliato. Il primo gruppo di fogli aperti formerà la corolla del fiore, il secondo gruppo formerà la parte interna. I fogli vanno incollati a gruppi di tre, uno sull’altro, alternando i colori.

pianta fai da te in carta

6) Per lo stelo: unire i fili di ferro da fiorista e avvolgerli su sé stessi. Incollare intorno la carta velina verde, in modo da ricoprire lo stelo. Poi inserirne una estremità al centro della corolla, nella parte posteriore.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti