Lavoretti della Befana: 7 idee da fare con i bambini

A cura di Serena Porchera Pubblicato il 03/01/2025 Aggiornato il 03/01/2025

Ogni occasione è giusta per scatenare la fantasia e il 6 gennaio è la ricorrenza ideale per allenare manualità e creatività.

Lavoretti per la Befana fai da te idee creative e divertenti

Il periodo delle feste è perfetto per lanciarsi nella realizzazione di tante idee fai da te e l’Epifania non fa certo eccezione: armati di cartoncini colorati, colla, glitter e tanta fantasia i piccoli di casa potranno divertirsi, mettersi in gioco e impiegare il tempo con attività utili, fantasiose e istruttive.

1) L’illustrazione con carta o cartoncino

Ecco un lavoretto semplice da realizzare, ma che terrà i vostri bambini impegnati e assorti per molto tempo. Provare per credere!

Progetto senza titolo (2)

Occorrente

  • Carta o cartoncino;
  • pastelli colorati, pennarelli, tempere o acquarelli;
  • forbici;
  • colla.

Procedimento

Cominciamo con il disegnare la sagoma della Befana su un foglio di carta (se volete potete anche stamparla), invitate i vostri bambini a colorare come vogliono il disegno, dando libero sfogo alla loro fantasia. Ritagliate la sagoma e incollatela su un cartoncino, poi appendete il piccolo capolavoro.

Una versione leggermente più complessa prevede un procedimento diverso: disegnate le diverse parti che compongono la sagoma della Befana su un cartoncino e coloratele in maniera creativa. Ritagliatele con attenzione e precisione per poi assemblare le diverse parti tra di loro usando dei fermacampioni, in questo modo la vostra Befana potrà muovere braccia e gambe!

2) Il cappello magico

Anche questo lavoretto è molto semplice da realizzare: il risultato sarà un simpatico cappello da indossare in questo giorno particolare.

Progetto senza titolo (2)

Occorrente

  • Cartoncino nero;
  • colla;
  • forbici;
  • nastrini e piccole applicazioni.

Procedimento

Disegnate il cartamodello del cappello della Befana su un cartoncino nero, prendendo le misure perché coincidano: bisognerà disegnare un triangolo che comporrà il cono del cappello e una striscia abbastanza larga che sarà la tesa. Tagliate le due parti e assemblatele insieme con della colla. Divertitevi a decorare il capello con nastrini, glitter e piccole applicazioni.

3) La classica calza

Non c’è niente di più tradizionale della calza della Befana: perché non crearne una versione fai da te insieme ai bambini?

Progetto senza titolo (2)
Occorrente

  • Calze di stoffa;
  • colori per stoffa o pennarelli permanenti;
  • brillantini, nastrini, bottoni, stelle di feltro e decorazioni varie;
  • colla per tessuti.

Procedimento

Utilizzate delle vecchie calze di stoffa che non usate più, pronte per essere decorate. Offrite ai bambini colori per stoffa o pennarelli permanenti per disegnare sulla calza, possono creare disegni della Befana, stelle, pacchetti regalo e altro ancora. Utilizzando la colla per tessuti, incollate brillantini, nastrini, bottoni o stelle di feltro sulla calza per renderla più festosa e colorata. Assicuratevi di lasciare asciugare completamente la calza prima di utilizzarla o appenderla come decorazione.

4) La Befana con i rotoli di carta igienica

I rotoli di carta igienica, uno volta finiti, non andrebbero mai buttati: il tubo di cartone è infatti un materiale versatile che può diventare la base di tanti lavoretti.

Progetto senza titolo (2)

Occorrente

  • Tubi di cartone della carta igienica;
  • cartoncino;
  • fili di lana;
  • colla e forbici;
  • tempere e pennarelli.

Procedimento

Fate colorare ai vostri bambini i tubi di carta igienica in modo che rappresentino il corpo della Befana, colori come il viola o il nero saranno perfetti. Dopodiché disegnate a parte il viso della Befana. Infine utilizzate dei fili di lana incollati sulla sommità del rotolo di cartone che fungeranno da capelli della Befana, che poi verranno coperti con un cappello fatto di cartoncino.

5) La maschera colorata

Non solo carnevale: anche l’Epifania può essere l’occasione giusta per mascherarsi, ovviamente da Befana! Con queste maschere fai da te sarà ancora più semplice.

hera della strega carta

Occorrente

  • Cartoncino colorato;
  • tempere, pennarelli, matite colorate;
  • glitter, stelle adesive, adesivi decorativi;
  • forbici;
  • colla;
  • elastici.

Procedimento

Aiutate i bambini a disegnare e ritagliare la forma di una maschera sulla carta o cartoncino. Assicuratevi di fare i buchi per gli occhi e di praticare dei fori ai lati per fissare l’elastico. Lasciate che i bambini si sbizzarriscano decorando la maschera con colori, glitter, stelle adesive o qualsiasi altro decoro vogliano aggiungere. Fissate l’elastico ai lati della maschera in modo che possa essere indossata, ovviamente ricordatevi di lasciare asciugare completamente la maschera prima di indossarla.

6) La creazione di storie a tema

Con questo lavoretto possiamo far sì che i bambini lascino libera la fantasia e la creatività. Chissà cosa inventeranno…

hera della strega carta

Occorrente

  • Fogli di carta o quaderni;
  • matite, pennarelli, colori;
  • tanta immaginazione!

Procedimento

Date ai bambini fogli di carta e materiale per scrivere o disegnare, nel frattempo raccontate ai bambini la storia della Befana o aiutateli a leggere libri sulla sua tradizione. Incoraggiate i bambini a scrivere o disegnare la propria versione della storia della Befana, possono anche inventare nuovi dettagli o cambiare il finale a loro piacimento.

7) Le corone dei Re Magi

Protagonisti insieme alla simpatica vecchina della festa del 6 gennaio, anche Gaspare, Baldassarre e Melchiorre meritano il loro simpaticissimo fai da te a tema.

Three,Crowns,Of,The,Three,Wise,Men,With,Copy,Space

Occorrente

  • Forbici;
  • perline colorate;
  • matita;
  • colla vinilica;
  • pinzatrice;
  • cartoncini glitterati color oro e argento.

Procedimento

Disegnate sui cartoncini glitterati le sagome di 3 coroncine e ritagliate accuratamente con le forbici. Fatevi aiutare dai bimbi a incollare le perline colorate (o altri decori a piacere, come bottoni, fiocchetti…), poi chiudete le corone con un paio di punti della pinzatrice; chi vuole può dettagliare le corone con striscioline di carta avanzate dai cartoncini.

 
 

In breve

Per prepararsi a festeggiare il 6 gennaio, un modo sicuramente divertente ed educativo è quello di coinvolgere i bimbi nella creazione di simpatici e originali lavoretti a tema.

 

In copertina foto di PxHere

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti