Lavoretti per le maestre fai da te da regalare a fine anno

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 01/06/2023 Aggiornato il 01/06/2023

Alla fine dell’anno scolastico, è il momento di realizzare lavoretti fai da te per le maestre, semplici ma di grande effetto. Ecco i nostri suggerimenti

A fine anno i bamini preparano lavoretti fai da te per le maestre. Ecco alcune idee, dai più piccoli ai più grandicelli

I lavoretti fai da te per le maestre, pensati e realizzati dai bambini, sono spesso l’omaggio più gradito per le insegnanti che hanno seguito i piccoli nel corso dell’anno scolastico. Infatti, dimostrano affetto, ma soprattutto sono il risultato di un percorso didattico perché uniscono creatività, impegno, desiderio di impegnarsi. Vediamo qualche esempio di lavoretti fai da te per le maestre, semplice ma di grande effetto.

Lavoretti per le maestre fai da te per bambini dell’asilo nido

I lavoretti fai da te per le maestre da parte dei bimbi del nido sono ovviamente molto semplici: i bimbi iniziano a pochi mesi e terminano a tre anni, quindi sono ancora piccoli e con una limitata capacità di movimenti precisi. Maneggiare alcuni strumenti, come le forbici, può inoltre essere pericoloso. Di conseguenza è meglio limitarsi a lavoretti di semplice esecuzione, da effettuare sotto la supervisione di un adulto.

Il vasetto decorato

Occorrente: una piantina di facile gestione in vasetto (per esempio semi-grassa o grassa, senza spine), un ritaglio di stoffa in cotone colorato o a quadretti, colla vinilica, un paio di forbici.

Procedimento: con l’aiuto di un adulto, si ritaglia un rettangolo di stoffa alto quando il vasetto e lungo abbastanza da coprire tutta la circonferenza. Quindi si incolla sul vasetto stesso. Ed ecco un delizioso vasetto in stile provenzale.

L’album di fotografie

Occorrente: sette-otto fogli di carta colorata, foratrice, un cordino robusto ma flessibile (o un filo di lana spessa colorato in alternativa), foto del bambino nelle varie età del nido, colla, pennarelli atossici.

Procedimento: si creano 3-4 fori in uno dei lati corti dei fogli di carta, tutti alla stessa distanza nei vari fogli. Quindi si passa il cordino attraverso i fori, facendo un doppio passaggio e creando un nodo ben sicuro. Con la colla si applicano le foto, da quando il bimbo era molto piccolo in poi, creando una storia. Il bambino può personalizzare l’album con semplici disegni di fiori, alberi o quello che preferisce.

Il segnalibro-animaletto

Occorrente: un cartoncino del colore che si preferisce (giallo se si crea un pulcino, verde una ranocchia, bianco un panda e così via), forbici, pennarelli atossici.

Procedimento: con l’aiuto dell’adulto si ritaglia una striscia di cartoncino lunga 20 centimetri e larga 3-4. Nella parte superiore si ritaglia grossolanamente la testolina dell’animaletto che si desidera, per esempio due orecchie nel caso dell’orsacchiotto, una semplice crestina per il pulcino e così via. Con i pennarelli il bambino disegna occhi, naso o becco. Non importa se il risultato non sarà perfetto. L’importante è che sia creato dal bimbo.

Lavoretti per le maestre fai da te adatti ai bambini della materna

I bambini della scuola materna possono realizzare lavoretti fai da te per le maestre un po’ più elaborati, perché la manualità si va via via raffinando. Inoltre a questa età è più facile insegnare ai bambini le regole anche durante il lavoro creativo.

Il portaoggetti personalizzato

Occorrente: un barattolo di caffè in metallo vuoto e ben pulito, un rettangolo di stoffa grezza a trama larga (tipo canovaccio), un po’ di passamaneria o vecchio pizzo che non si usa più, pennarelli da stoffa atossici, colla vinilica, forbici.

Procedimento: con l’aiuto di un adulto si ritaglia la stoffa in uno spessore che corrisponde dell’altezza del barattolo lo si avvolge intorno alla circonferenza applicandolo con la colla. In corrispondenza dei bordi inferiore e superiore si applica con cura il pizzo o la passamaneria. Il bambino può decorare la stoffa con i disegni che preferisce, oppure scrivere il proprio nome e la data del dono.

Il bouquet di fiori di carta

Occorrente: alcuni fazzoletti di carta riciclabili in vario colore (rossi, blu, gialli), stecchini in legno lunghi, un po’ di ovatta, una matita morbida, forbici, un po’ di filo bianco.

Procedimento: sui fazzoletti ben aperti disegnare con la matita la sagoma di un fiore, del diametro di circa 20 centimetri. Ritagliare la sagoma e porvi al centro un batuffolo di ovatta abbastanza piccolo. Chiudere a sacchettino e legare stretto proprio al di sopra del batuffolo, aprendo bene i petali di carta. Infilare l’estremità di ogni stecco in ciascuno dei fiori, creandone almeno 7-8. Legarli insieme con un nastro colorato ed ecco pronto il bouquet. In alternativa si possono anche disporre in un barattolo di vetro. Di effetti e semplici sono anche i fiori di carta velina.

La cartolina di saluti

Occorrente: cartoncino del colore desiderato, carta colorata, matita, adesivi, forbici, colla vinilica.

Procedimento: ritagliare nel cartoncino un rettangolo di dimensione 22×14 cm, piegandolo il cartoncino a fisarmonica e con la matita tracciare dei segni in corrispondenza dei 7, dei 14 e dei 21cm dei lati lunghi. Unirli tra loro con tre linee di matita e piegare il cartoncino in corrispondenza delle linee. Tagliare un altro cartoncino dello stesso colore nelle dimensioni di 15x21cm e piegarlo a metà. Incollare il primo cartoncino, piegato in tre, all’interno del secondo. Decorare con adesivi e inserirvi un testo libero del bambino per salutare e ringraziare. Imbustare la cartolina e consegnarla alla maestra.

Lavoretti fai da te per le maestre della scuola primaria

I bambini adesso sono decisamente grandicelli e possono cimentarsi con lavoretti fai da te per le maestre un po’ più impegnativi. Vediamone qualcuno.

La cornice di rametti

Occorrente: una certa quantità di rametti secchi già caduti, trovati in un prato, che vanno ben lavati, colla vinilica, un cartoncino abbastanza rigido 30 cm x 20.

Procedimento: usando la colla, disporre i rametti tutt’intorno al cartoncino, lasciandoli più lunghi se si desidera disporli in orizzontale, oppure spezzandoli in frammenti più corti e incollandoli in senso verticale rispetto al centro. Il risultato sarà una cornice in arte povera molto originale. Al centro si può scrivere una frase speciale, per esempio questa di Einstein: “È l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza”, oppure questa di autore anonimo: “Ci vuole un grande cuore per formare piccole menti”.

La collana fantasia

Occorrente: un cordino abbastanza lungo, tappi di sughero, plastilina, acquerelli, pennelli, vernice lucidante, pasta di formato “infilabile” (tipo penne o tortiglioni).

Procedimento: farsi aiutare da un adulto a tagliare i tappi di sughero a rondelle. Creare con la plastilina perle di varie dimensioni, rotonde o più allungate, dipingendole con gli acquerelli quando sono perfettamente asciutte. Dipingere con gli acquerelli anche la pasta e lasciare asciugare bene. Passare su tutti i pezzi un velo di vernice lucidante e lasciare asciugare. Infilare sul cordino e chiudere con un doppio nodo. Ecco una collana assolutamente unica che la maestra potrà sfoggiare in estate.

Il mug decorato

Occorrente: una tazza grande bianca, colori per ceramica, pennelli sottili, stencil con le fantasie desiderate (si trovano in cartoleria, nei centri commerciali specializzati e online), vernice fissante per ceramica.

Procedimento: lavare bene il mug e lasciarlo asciugare. Applicare esternamente gli stencil e ripassare con i colori per ceramica, quindi rimuovere gli stencil. Lasciare asciugare bene il colore e ripassare con la vernice fissante.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

I regali fai da te per le maestre permettono di lasciar andare la fantasia e la creatività dei bambini: si possono realizzare collane, quadretti, tazze decorate e altro ancora. L’importante è che sia il bambino a lavorare, se necessario sotto la supervisione di un adulto.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti