Come preparare in casa con i bambini la scatola dei nastri Montessori?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 29/12/2022 Aggiornato il 19/06/2024

Un gioco a costo zero o quasi, divertente e formativo, è la scatola dei nastri Montessori. Scopriamo come farla a casa con i bambini

come si fa la scatola dei nastri montessori

Secondo il metodo Montessori, il gioco riveste un ruolo fondamentale nella crescita del bambino e nel suo sviluppo cognitivo e motorio. Giocare, infatti, per i bimbi non significa solo divertirsi e passare il tempo. L’attività ludica rappresenta un vero e proprio lavoro, che allena le abilità cognitive e motorie, favorisce la concentrazione, stimola la fantasia. La scatola dei nastri Montessori è un esempio di gioco che diverte e fa crescere. Ecco come farla in casa e a che cosa serve.

Che cosa occorre per fare la scatola dei nastri Montessori?

La scatola dei nastri, chiamata anche scatola dei lacci o tugging box in inglese, si può preparare in casa con quello che si trova. Ecco che cosa serve:

 

  • una scatola di dimensioni abbastanza grandi (per esempio da scarpe) della forma desiderata
  • alcuni nastri, cordini, stringhe di diverso colore, lunghezza, spessore e consistenza (per esempio stoffa, cotone, feltro)
  • un paio di forbici
  • tempere del colore desiderato
  • un pennello
  • nastro adesivo.

 

Come si costruisce la scatola dei nastri Montessori?

Possiamo costruire la scatola dei nastri Montessori insieme ai bambini, dipingendola prima con le tempere, usando il pennello. È una fase semplicemente decorativa, che serve però a rendere la scatola più graziosa agli occhi del bambino. Il piccolo può anzi indicare al genitore il colore da usare, oppure aiutarlo a tenere il pennello. Una volta che il colore è ben asciutto, con le forbici si praticano alcuni fori su tutti i lati della scatola.

A questo punto, si introducono i nastri stessi, infilando un’estremità da un foro e si facendola uscire da un altro, quindi rientrare da un’altra apertura ancora. Si procede così usando tutti i nastri a disposizione, annodandone le due estremità con un nodo piuttosto spesso, in modo che il bambino non riesca ad estrarlo completamente dalla scatola. A questo punto chiudiamo la scatola e fissiamola con il nastro adesivo.

A che cosa serve la scatola dei nastri Montessori?

La scatola dei nastri Montessori offre al bambino la possibilità di sperimentare le numerose modalità per tirare i nastri dalle due estremità, osservando come le due parti si allungano e si ritirano. Questa attività, apparentemente semplice, è in realtà molto importante per stimolare la manualità fine. Infatti, dai due anni in poi i bambini iniziano ad afferrare gli oggetti piccoli usando solo pollice e indice, imparano a tenere in mano un pennarello per tracciare segni piuttosto grossolani, si divertono a osservare la causa-effetto degli oggetti quando, per esempio, vengono lanciati lontano. Il gioco  inoltre sviluppa lo spirito di osservazione e aumenta le capacità strategiche nel vedere come i nastri scorrono attraverso i fori in seguito ai loro stessi gesti. Ancora, il fatto di gestire materiali di spessore e consistenza diversa stimola il senso del tatto attraverso il tocco delle manine.

Come si può rendere il gioco ancora più coinvolgente?

È consigliabile utilizzare nastri di lunghezze diverse: il bambino si divertirà nel costatare che in alcuni casi i nastri possono allungarsi molto, in altri casi meno. I nastri si possono poi infilare nei fori in modo creativo, quindi non semplicemente da un lato all’altro della scatola, ma attraverso buchi presenti nello stesso lato, anche in tre o quattro. In questo modo verranno fuori incroci inediti, che stupiranno il bambino quando i nastri scorreranno in modo sorprendente sui lati esterni della scatola. Si possono anche inserire due nastri, uno più corto e l’altro più lungo, in modo che il piccolo possa comprendere i primi principi di causa ed effetto. Ancora, alle estremità dei nastri si possono legare piccoli sonagli che produrranno un piacevole suono al movimento dei nastri stessi.

 

 
 
 

In sintesi

Per quale età è adatta la scatola dei nastri Montessori?

La scatola dei nastri Montessori è un gioco che va bene per i bambini dall’anno in su, quando iniziano a stare seduti con una buona stabilità e hanno una maturità cognitiva sufficiente per dedicarsi a un’attività che richiede concentrazione.

Qual è il ruolo dell’adulto nel gioco della scatola Montessori?

Il genitore mostra al piccolo come si usa la scatola, afferrando un nastro all’estremità e tirando. Nel tempo stesso si fa notare al piccolo che, con questo gesto, il nastro si accorcia dall’altro lato. Infine invita il bambino a fare lo stesso, lasciandolo poi libero di interagire con la scatola, naturalmente sorvegliandolo durante il gioco.

 

Fonti / Bibliografia

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti