I lavoretti estivi sono una grande risorsa per passare il tempo in modo divertente con i bambini. Ovunque ci si trovi, al mare o in montagna, oppure a casa propria in città, impegnano la mente in modo costruttivo, stimolano le capacità cognitive e possono anche aiutare a sentire meno il caldo. Il bambino, infatti, lavora stando fermo e quindi risparmia energie. Vediamo insieme qualche idea per lavoretti estivi con i bambini da creare insieme.
Lavoretti estivi per i bambini più piccoli
I bambini piccoli possono iniziare a dedicarsi ai lavoretti estivi già a partire dai due-tre anni. In questa fase iniziano a migliorare la precisione nel movimento fine, riescono a prestare attenzione per un tempo più lungo e a concentrarsi su un obiettivo. Si possono proporre piccoli, semplici oggetti da riprodurre che richiamino loro l’estate e il luogo di vacanze.
Il piatto polpo
Occorrente: un piatto di carta, un paio di forbici o una perforatrice, pasta cruda tipo penne sottili, filo nero abbastanza resistente e spesso, un pennarello nero.
Procedimento: sul fondo del piatto, con il pennarello nero si disegnano gli occhi e la bocca del polpo, arrabbiato o sorridente a seconda di come si preferisce. Quindi si fa passare il filo attraverso i pezzetti pasta nel senso della lunghezza, creando cinque o sei catenelle: all’estremità si pratica un grosso nodo per evitare che la pasta si sfili. Con le forbici o la perforatrice (maneggiate da un adulto) si praticano lungo il bordo inferiore del piatto tanti fori quante sono le catenelle di pasta. In ciascun foro e si infila l’estremità del cordino di una catenella di pasta, assicurandola con un altro nodo spesso. Volendo, la pasta si può colorare con acquerelli atossici in rosa o azzurro, i colori dei polpi.
La barchetta con i tappi
Occorrente: tre tappi di sughero trovati in casa, un cartoncino bianco o del colore preferito, uno stecchino abbastanza lungo, colla vinilica, pennarelli.
Procedimento: si incollano i tre tappi di sughero l’uno all’altro nel senso della lunghezza e si lascia asciugare bene la colla. Con l’aiuto di un adulto, si infila lo stecchino nel tappo centrale. Si ritaglia a forma di vela il cartoncino e si disegna quello che il bambino preferisce: un animale marino, una bandiera o quello che vuole. Si infila lo stecchino nella vela in alto o in basso ed ecco ottenuta una simpaticissima barchetta che si può anche far galleggiare in un catino con poche dita di acqua. Attenzione perché l’acqua può sciogliere la colla: l’attaccatutto è un’alternativa più resistente ma va maneggiato solo da un adulto.
Il sasso-pesce
Occorrente: un sasso abbastanza grosso e un po’ piatto, colori acrilici atossici bianco e blu, vernice lucidante per pittura, un pennarello nero per superfici dure.
Procedimento: con l’aiuto dell’adulto si disegna sul sasso con il pennarello una sorta di spicchio. Questo va colorato di bianco e rappresenta la “pancia” della balena. Quindi si disegna la bocca con i denti e si colora di bianco anche questa area. Il resto del sasso si dipinge di blu e, quando il colore è ben asciutto, con il pennarello nero si disegnano le pinne e la coda. Si applica un velo di vernice lucidante e si lascia asciugare bene.
Lavoretti estivi adatti ai bambini più grandicelli
I bambini più grandi possono dedicarsi a lavoretti più impegnativi, in grado di completare o integrare anche eventuali compiti estivi assegnati a scuola. Oltre ai lavoretti estivi proposti, anche un’attività come il tavolo della natura Montessori è un modo divertente e istruttivo per trascorrere le ore calde ovunque ci si trovi.
Il libro delle vacanze
Occorrente: alcuni cartoncini colorati delle stesse dimensioni, forbici o perforatrice, pennarelli, un nastro colorato o un cordino robusto, una foto personale o di un paesaggio estivo, colla vinilica.
Procedimento: si pongono i cartoncini l’uno sull’altro per farli combaciare, quindi con le forbici o la perforatrice si praticano alcuni fori, attraverso i quali si fa passare due volte il nastro o il cordino, assicurandolo poi bene alle estremità con un nodo. Con i pennarelli si disegnano immagini estivi di mare o montagna, a seconda delle preferenze e sul primo foglio si applica la foto. Ed ecco un album personalizzato delle vacanza in cui conservare foto, conchiglie, fiori essiccati e altri ricordi estivi.
La bottiglia marina
Occorrente: una bottiglia trasparente in vetro, un tappo di sughero che “tenga” bene, sabbia pulita, conchiglie, sassi colorati, colorante alimentare blu o verde, acqua.
Procedimento: introdurre nella bottiglia la sabbia, quindi i sassi e le conchiglie. Riempirla per un terzo circa di acqua di rubinetto e aggiungere qualche goccia di colorante alimentare. Tappare bene, agitare e lasciare che tutto si depositi. Inclinare su un lato la bottiglia per rimirare un vero e proprio piccolo “mare”.
Il bracciale di bottoni
Occorrente: alcuni bottoni grossi e possibilmente di colori vivaci (evitare se possibile il nero e il marrone), un cordino resistente lungo circa 18 centimetri.
Procedimento: si infila il cordino nei fori dei bottoni, eventualmente aiutandosi con un ago piuttosto grosso (attenzione a come lo si maneggia!), alternando i colori. Una volta che tutti i bottoni sino stati infilati, con l’estremità del cordino si crea un’asola della grandezza sufficiente per agganciare con sicurezza il primo bottone. Ed ecco un bellissimo bracciale estivo da indossare o regalare. Usando più bottoni e un filo più lungo si può creare una collana. Con un procedimento simile si possono anche inventare bellissime collane di pasta.
In sintesi
In città o in montagna, al mare o in campagna le ore pomeridiane più calde andrebbero trascorse in casa. Impariamo a fare bellissimi lavoretti estivi che stimolano nei bambini fantasia e creatività e li fanno anche divertire.