Leggere ai bambini piccoli accelera lo sviluppo linguistico

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/03/2019 Aggiornato il 28/03/2019

I genitori che hanno l’abitudine di leggere ai bambini sotto i cinque anni “regalano” loro otto mesi di capacità linguistiche

Leggere ai bambini piccoli accelera lo sviluppo linguistico

Che quella di leggere fiabe e storie ai bambini fin dall’età prescolare sia una buona abitudine è risaputo da tempo. Ma che possa addirittura accelerare in maniera netta lo sviluppo di certe abilità è una novità. A dirlo è una revisione realizzata da un’équipe di ricercatori inglesi, della Newcastle University’s School of Education, secondo cui leggere ai bambini piccoli regala, in termine di capacità linguistiche, otto mesi rispetto a un bambino che non legge mai con gli adulti.

Una revisione su 16 studi

Gli autori della revisione sistematica hanno analizzato tutti gli studi presenti in letteratura realizzati negli ultimi 40 anni sugli interventi di lettura. Hanno esaminato sia le ricerche in cui sono stati utilizzati libri, sia quelli in cui si è ricorso all’uso di e-reader, sia quelli in cui la lettura è stata effettuata con un genitore o con qualcuno che si occupava dei piccoli. Complessivamente, hanno preso in considerazione 16 studi, realizzati in cinque paesi (Stati Uniti, Sudafrica, Canada, Israele e Cina) e riguardanti bimbi con un’età media di 39 mesi. Lo scopo era capire se leggere ai bambini faccia davvero la differenza.

Più precoci di otto mesi

Dall’analisi dei dati considerati è emerso che leggere ai bambini piccoli dà loro un vantaggio linguistico di otto mesi. Infatti, si è visto che le abilità linguistiche ricettive, ossia le capacità di comprendere le informazioni, subiscono un’influenza positiva quando i bambini in età prescolare leggono con qualcuno che si prende cura di loro. A maggior ragione se i bambini sono socialmente svantaggiati: in questo caso, infatti, i benefici sono ancora maggiori.

La lettura in famiglia va promossa

“Sapevamo già che leggere ai bambini offre dei vantaggi per il loro sviluppo e le prestazioni accademiche successive, ma gli otto mesi di vantaggio di questa revisione sono risultati sorprendenti. Otto mesi sono una grande differenza nelle competenze linguistiche quando si guarda a bambini sotto i cinque anni di età” hanno commentato gli esperti. Alla luce di questi risultati, gli studiosi chiedono che governi e autorità sanitarie promuovano iniziative per incoraggiare la lettura dei libri ai bambini piccoli.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La lettura apporta numerosi benefici ai bambini, fin da quando sono piccoli. Mamma e papà dovrebbero cercare di ritagliarsi ogni giorno uno spazio per leggere con i bambini fiabe e storie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti