L’infanzia difficile danneggia lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/08/2018 Aggiornato il 30/08/2018

I traumi e l’infanzia difficile fanno maturare più in fretta i bambini, ma rallentano la crescita cerebrale degli adolescenti

L’infanzia difficile danneggia lo sviluppo cerebrale in adolescenza

L’infanzia difficile, con situazioni traumatiche quali una malattia grave o essere vittime di episodi di bullismo o di abusi, modifica la struttura del cervello dei bimbi e degli adolescenti. Ma ci sono effetti diversi a seconda dell’età in cui questi traumi si verificano.

Studiate due età

È quanto dimostra uno studio pubblicato su Scientific Report e condotto da un team della Radboud Universiteit di Nijmegen in Olanda. I ricercatori hanno seguito per quasi 20 anni 37 ragazzi senza alcun tipo di disordini psichiatrici o malattie neurologiche, raccogliendo informazioni sul loro rapporto con i genitori, le relazioni con i compagni di classe e con gli amici. In particolare hanno studiato due periodi della vita dei partecipanti, da 0 a 5 anni e tra 14 e 17 anni.

I cambiamenti cerebrali nell’adolescenza

Sono state effettuate immagini di risonanza magnetica per osservare come l’infanzia difficile con episodi stressanti si riflettesse su cambiamenti dell’amigdala e dell’ippocampo, regione del cervello che influenza memoria, sfera emotiva e comportamento. Da sapere che durante l’adolescenza le connessioni precedentemente create tra le cellule cerebrali vengono raffinate, consentendo la creazione di reti neuronali più utili ed efficienti.

L’influenza dello stress

La ricerca si è così concentrata su come lo stress influisce in questa fase, studiando 2 tipi di situazioni: gli eventi negativi personali, come malattie, lutti, divorzi e le situazioni sociali stressanti ad esempio il bullismo o la bassa stima dei coetanei a scuola. Hanno così registrato che l’infanzia difficile sembra essere correlata a una più rapida maturazione della corteccia prefrontale e dell’amigdala. Al contrario gli eventi traumatici durante l’adolescenza sono collegabili a un ritardo dello sviluppo dell’ippocampo e della corteccia pre-frontale.

I danni di una maturazione troppo precoce

Anna Tyborowska, autrice dello studio, ha spiegato che il fatto che lo stress nella prima infanzia acceleri lo sviluppo cerebrale durante l’adolescenza è coerente con le teorie di biologia evolutiva. Da un punto di vista evolutivo, infatti, è utile maturare più velocemente se si cresce in un ambiente stressante. Tuttavia, questo processo impedisce al cervello di adattarsi all’ambiente in modo flessibile. In altre parole, il cervello diventa maturo troppo presto e si irrigidisce.

 

 

 
 
 

Da sapere

STUDIO ANCORA IN CORSO

Il prossimo passo della ricerca sarà quello di osservare gli effetti a lungo termine dello stress, continuando a monitorare gli stessi partecipanti per vedere come si evolve il loro sviluppo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti