Linguaggio bambini e logopedista: per gli stranieri tanti problemi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2014 Aggiornato il 30/05/2014

Secondo gli esperti, il linguaggio dei bambini stranieri è spesso così problematico da richiedere una visita dal logopedista

Linguaggio bambini e logopedista: per gli stranieri tanti problemi

Problema linguaggio nei bambini. È in continuo aumento il numero di bimbi stranieri che crescono in Italia e frequentano le scuole del nostro Paese. Negli ultimi anni si sono compiute molte azioni per favorire l’integrazione, ma c’è ancora molto da fare. Soprattutto sul fronte del linguaggio dei bambini. Secondo gli esperti, infatti, il problema della lingua ancora ancora oggi riveste un peso importante. Lo hanno ribadito i logopedisti nel corso della Giornata Europea dedicata al multilinguismo, organizzata recentemente dal Comitato europeo della logopedia.

Non è un problema di bilinguismo

Gran parte dei bimbi di nazionalità non italiana, in famiglia, parla una lingua diversa dalla nostra. È ovvio, quindi, che presenti delle difficoltà di comunicazione. Ma non si tratta semplicemente di questo. In effetti, il bilinguismo non è certo un problema, al contrario. All’inizio, si può far fatica a parlare due o più lingue, ma nel tempo diventa tutto molto più facile e, in molti casi, automatico.

20mila bambini con difficoltà

Le difficoltà riscontrare dagli esperti sono decisamente più ampie e profonde. Tanto che su 300.000 ragazzini stranieri di età compresa tra i 6 e i 12 anni, secondo gli esperti, ben 20.000 avrebbero bisogno di una visita dal logopedista. In un’ampia fetta della popolazione, dunque, sono presenti dei veri e propri disturbi del linguaggio nei bambini.

I segnali cui fare attenzione

Ma come si fa a sapere se il bimbo presenta delle semplici difficoltà di apprendimento dell’italiano o se si tratta di qualcos’altro? I logopedisti ricordano che in sei mesi i ragazzini dovrebbero essere in grado di esprimersi nella nuova lingua, anche se per saper conversare fluentemente servono almeno due anni. Se dopo sei mesi, il bambino non dice nulla o quasi in italiano o se balbetta è il caso di rivolgersi a un esperto per una valutazione del linguaggio.

In breve

IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI

I genitori di bambini stranieri non sempre sono in grado di capire se il figlio soffre di problemi di linguaggio o di semplici difficoltà linguistiche. Ecco perché gli insegnanti hanno un ruolo molto importante in questo seno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti