Lo sport da bambini è un toccasana per le ossa da adulti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/08/2019 Aggiornato il 17/07/2023

Fare sport rinforza le ossa. Per bambini e adolescenti sono adatti basket, volley, nuoto, calcio, corsa e ginnastica perché aiutano a sviluppare il coordinamento motorio e prevengono l’osteoporosi

Lo sport da bambini è un toccasana per le ossa da adulti

Lo sport fa bene a ogni età, specie per la salute delle ossa. Lo ribadiscono  gli esperti della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) e lo conferma Francesco Falez, presidente della Siot. «Da un punto di vista ortopedico, il coinvolgimento dell’apparato muscolo scheletrico è fondamentale dal suo  sviluppo al suo mantenimento in età avanzata. E man mano che la persona cresce, i benefici si moltiplicano: lo sport aumenta le endorfine, accresce lo stato di benessere e migliora tutti gli altri apparati». E se è vero a ogni età, lo sport da bambini ha addirittura la valenza di una terapia.

A ogni età lo sport giusto

«Bambini e adolescenti possono svolgere attività fisica tre volte alla settimana. Per i più piccoli vanno bene il basket, il volley, il nuoto, il calcio, la ginnastica e la corsa: il bambino fa deve sviluppare il proprio coordinamento motorio, quindi, più sport fa e meglio è, anche se bisogna stare attenti a non esagerare. Diverso il caso se il bimbo ha problemi di scoliosi. In questo caso è preferibile indirizzarsi verso sport simmetrici piuttosto che unilaterali: basket e volley sono, perciò, da preferire al tennis».

Attenzione ai traumi

A ogni età comunque è importante non sottovalutare i traumi sportivi. La Siot raccomanda di agire con cure appropriate anche alla ripresa rapida dell’attività, sia agonistica sia amatoriale. «Tutto questo è possibile grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche che migliorano le cure e rendono più precoce il ritorno allo sport, cosi come i miglioramenti degli aspetti riabilitativi», spiega la Siot.

 
 
 

Da sapere!

Le capacità motorie vengono stimolate anche dal “gioco di strada”: che rinforza le braccia e le gambe e favorisce il senso dell’equilibrio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti