Obesità infantile: è emergenza sociale. L’allarme dei pediatri dei bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 11/07/2022 Aggiornato il 11/07/2022

Rispetto a 40 anni fa, l’obesità infantile è aumentata molto, per colpa di cattive abitudine che il lockdown ha ulteriormente peggiorato. I pediatri lanciano l’allarme

obesità infantile. emergenza italiana

L’obesità infantile, secondo gli esperti, è ormai una vera emergenza sociale. In circa 40 anni, dal 1975 al 2016, il numero di bambini e adolescenti obesi è aumentato di oltre dieci volte, passando da 5 a 50 milioni nel caso delle femmine e da 6 a 74 milioni tra i maschi. In totale oggi si calcola che nel mondo ci siano circa 120 milioni di ragazzi obesi.

Quali rischi corrono i bambini obesi?

Sono i pediatri della Sip – Società italiana di Pediatria a lanciare un avvertimento sull’importanza di affrontare al più presto questa emergenza. L’obesità infantile è un problema che riguarda la salute futura delle nuove generazioni. Solo in pochi casi, infatti, si risolve con lo sviluppo: il 40% dei bambini obesi avrà lo stesso problema anche nell’adolescenza. Trascorsa questa fase è ancora più difficile perdere peso, tanto è vero che otto adolescenti su dieci saranno obesi anche da adulti.

Essere obesi non è solo un problema estetico, che può rendere oggetto di scherno e di bullismo. Predispone a problemi al cuore e alla circolazione, favorisce il diabete e l’ipertensione arteriosa, rende più facilmente soggetti a tumori. Questo significa un’a aspettativa di vita più breve rispetto alle persone normopeso e una notevole spesa sanitaria.

Perché i bambini ingrassano?

L’Italia è il quarto Paese europeo dopo Cipro, Spagna e Grecia, per numero di casi di obesità infantile. Al momento i bambini obesi sono il 9,4% del totale e quelli in sovrappeso circa il 20%. Secondo gli esperti, le cause dell’aumento dell’obesità infantile nelle nuove generazioni sono soprattutto due:

  • alimentazione troppo calorica
  • vita eccessivamente sedentaria.

I bambini e gli adolescenti mangiano troppo e male, soprattutto cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri semplici. La pandemia di Covid-19 ha peggiorato la situazione, perché le giovani generazioni si sono trovate chiuse in casa, senza praticare attività fisica e consumando  la situazione, a causa della sospensione delle attività sportive e del maggior consumo di alimenti calorici. Secondo una ricerca condotta nel 2020, sono stati proprio i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni ad aver mangiato peggio, ossia di più e cibi meno sani.

Come prevenire l’obesità infantile?

Sana alimentazione, attività fisica e anche sonno sufficiente sono le strategie più utili secondo i pediatri per contrastare quella che è una vera e propria epidemia. L’alimentazione è essenziale e, visto che l’Italia è tra i paesi in cui è nata la dieta mediterranea, è essenziale tornare a seguirla. È importante tornare a seguire un’alimentazione che comprenda cereali e carboidrati complessi, in porzioni corrette che danno sazietà al bambino, evitando prodotti che contengono zuccheri semplici, come succhi di frutta e bevande zuccherate, che favoriscono l’insorgenza di obesità. Per dissetarsi, è sufficiente acqua naturale. La dieta deve comprendere frutta, verdura, pesce, carne bianca e ogni quella rossa, poco olio di oliva di qualità come condimento. Alimenti conservati, in scatola, ricchi di additivi e di sostanze chimiche andrebbero eliminati del tutto.

Come far dimagrire bambini obesi?

Oltre alla sana alimentazione, i bambini devono tornare a praticare attività fisica quotidiana: anche questo aspetto fa parte della dieta mediterranea. I giovanissimi devono sicuramente praticare sport come nuoto, tennis, danza e quello che preferiscono. Soprattutto però è importante che si muovano nel quotidiano, andando a piedi o in bicicletta invece che in auto, salendo le scale, giocando all’aperto tutti i giorni. In questo modo bruciano le calorie di troppo e quindi favoriscono il consumo del tessuto grasso. Anche il sonno è importante, perché un adeguato numero di ore di riposo favorisce un buon assetto ormonale e metabolico.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando si definisce obeso un bambino?

Secondo il Ministero della Salute è obeso un bambino il cui peso supera del 20% il peso ideale, oppure quando ha un indice di massa corporea troppo elevata. Il pediatra, nelle visite di routine, mette in guardia i genitori dal rischio di sviluppare obesità, intervenendo sullo stile di vita.

Cosa succede a un bambino obeso?

Spesso un bambino con problemi di obesità ha difficoltà a socializzare perché teme il confronto con i coetanei. Ha paura a mostrare la propria fisicità nel gioco e nello sport e non di rado può essere oggetto di prese in giro o di bullismo, con serie ripercussioni sulla propria autostima.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti