L’obesità infantile fa male anche alla psiche

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 02/09/2019 Aggiornato il 02/09/2019

I bambini che soffrono di obesità infantile hanno un rischio maggiore di sviluppare ansia, deficit d’umore e depressione da adolescenti. Ecco perché

L’obesità infantile fa male anche alla psiche

Ormai non c’è più alcun dubbio: l’obesità infantile non è solo un problema estetico, ma una vera e propria malattia, che può causare conseguenze a più livelli. Dal punto di vista fisico e anche psicologico. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori britannici, dell’università di Liverpool, presentato nel corso del congresso europeo sull’obesità a Glasgow (Scozia), da cui è emerso che i bambini obesi presentano un rischio maggiore di sviluppare deficit d’umore e ansia in adolescenza.

Uno studio molto ampio

La ricerca ha coinvolto oltre 17mila bambini britannici di diversa età. Gli autori li hanno sottoposti a indagini e test, da un lato per valutare le loro condizioni di salute e misurane peso e altezza, dall’altro per analizzare il loro stato psico-emotivo. Inoltre, hanno invitato i loro genitori a compilare dei questionari sullo stile di vita dei figli e sui loro comportamenti attuali e passati. Lo scopo era capire se fra obesità infantile e disturbi psicologici ci fosse una qualche relazione.

Primi sintomi già a sette anni

Analizzando tutti i dati raccolti, gli studiosi hanno scoperto che i bambini che soffrivano di obesità infantile già a sette anni presentavano una probabilità più elevata di sviluppare un disagio emotivo nel corso dell’adolescenza, come attacchi di ansia, deficit dell’umore e addirittura depressione. Le più a rischio erano le bambine e ragazzine, di età compresa fra i sette e i 14 anni. Il tutto, indipendentemente dallo status socioeconomico.

Senso di inferiorità e isolamento

Ma per quali ragioni l’obesità infantile può scatenare disturbi piscologici? Secondo i ricercatori occorre considerare che “i bambini con un peso superiore alla norma possono sperimentare forme di discriminazione e un deficit di autostima che, con il tempo, possono accelerare l’esordio di forme depressive”. Fra l’altro, non bisogna dimenticare che la depressione può far aumentare ulteriormente il peso perché spinge a consumare cibi ad alto contenuto energetico. Non di rado, dunque, si instaura un circolo vizioso.

 

 
 
 

Da sapere!

Per prevenire e controllare l’obesità infantile è fondamentale incoraggiare i figli ad avere uno stile di vita corretto.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti