L’obesità si eredita da nonno a nipote

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2016 Aggiornato il 13/10/2016

Secondo uno studio australiano l’obesità si eredita e per la precisione passa dal nonno ai nipoti maschi. Ecco perché

L’obesità si eredita da nonno a nipote

Effetto delle cattive abitudini, a cominciare da sedentarietà, alcol e qualche peccato di gola di troppo? Senz’altro. Ma c’è di più… e di peggio: l’obesità si eredita. In particolare, passa dal nonno ai nipoti maschi. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Molecular metabolism, sono dei  ricercatori australiani coordinati da Catherine M. Suter, del Victor Chang cardiac research institute di Darlinghurst.

Un fattore ereditario

Se il nonno è in sovrappeso, dunque, il nipote ha più possibilità di avere problemi metabolici e quindi di andare incontro a obesità. A dipendere dal comportamento alimentare del nonno sono, però, solo i nipoti maschi, che rischiano a loro volta di avere problemi di obesità. Sembrano invece immuni le femmine. “Per molto tempo si è pensato che la predisposizione all’obesità di un bambino dipendesse dal comportamento adottato dalla madre a partire dal momento in cui resta incinta – dichiara la Catherine Suter -. Minore attenzione è stata prestata, invece, al modo in cui lo stato sanitario del padre potesse influenzare lo sviluppo del. Ora abbiamo addirittura scoperto che la salute metabolica del padre non solo può incidere su quella dei figli, ma addirittura su quella dei nipoti maschi”.

L’esperimento in laboratorio

I ricercatori australiano hanno studiato gli effetti dell’obesità maschile su tre generazioni, analizzando il comportamento dei topi. I risultati hanno mostrato che la prole dei topi obesi aveva maggiori probabilità di avere problemi di diabete o fegato grasso. Le stesse conseguenze di obesità sono state evidenziate nel nipote maschio del topo obeso, anche se il padre seguiva un’alimentazione equilibrata. Non sono stati, invece, riscontrati problemi derivanti dal sovrappeso nei topi nipoti femmine.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Al di là dei fattori ereditari, resta comunque fondamentale seguire uno stile di vita sano per prevenire l’obesità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti