L’omeopatia contro i malanni di stagione dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

Ecco alcuni efficaci rimedi omeopatici per curare la tosse e il raffreddore che colpiscono spesso i bambini in questa stagione

L’omeopatia contro i malanni di stagione dei bambini

Arriva l’inverno e, complici gli sbalzi di temperatura tra ambienti esterni e interni e la forte umidità, puntualmente l’influenza e i vari disturbi da raffreddamento si presentano all’appuntamento: malattie di stagione fastidiose, che interessano soprattutto le vie respiratorie superiori dei bambini. Il più diffuso tra i disturbi è sicuramente il raffreddore: a causarlo sono oltre 200 virus che si trasmettono per via aerea attraverso le goccioline di saliva emesse con starnuti, colpi di tosse o mentre si parla. I medicinali omeopatici possono costituire una valida soluzione per curare il disturbo.

Curare i sintomi

Il dottor Donato Virgilio, medico di famiglia a Brescia, esperto in omeopatia consiglia alcuni rimedi in base ai diversi stadi e sintomi. Nella fase iniziale, si può ricorrere a Allium Cepa 5 CH, 5 granuli più volte al giorno secondo necessità; se invece il muco è già denso sarà utile Cinnabaris 5 CH, 5 granuli 4 volte al giorno. Quando il raffreddore è caratterizzato da una leggera secrezione nasale, con forte lacrimazione e bruciore agli occhi, è consigliabile Euphrasia 9 CH, 5 granuli ogni ora, mentre, nel caso in cui la respirazione nasale sia davvero difficile è indicato Nux vomica 9 CH. Va bene per tutti i tipi di raffreddore  il medicinale omeopatico Corylia; bisogna prenderne una compressa ogni ora, riducendo via via la frequenza quando i sintomi vanno diminuendo. 

Se c’è anche la tosse

Un sintomo fastidioso che accompagna spesso il raffreddore è la tosse, che non è altro che un meccanismo di difesa dell’organismo: il suo compito, infatti, è quello di liberare le prime vie aeree da corpi estranei e secrezioni che possono ostacolare il passaggio dell’aria o favorire la crescita batterica. I medicinali omeopatici sono particolarmente indicati in caso di tosse: infatti, non solo agiscono sui sintomi, ma danno anche sollievo allo stato irritativo delle mucose e aiutano a ripristinare lo stato antecedente alla irritazione. Questo vale sia per la tosse secca sia per la tosse grassa, ossia quando la tosse è accompagnata da produzione di catarro e di muco in eccesso.

Che cosa e quanto

Quale che sia il tipo di tosse, il dottor Virgilio consiglia di assumere Stodal, uno sciroppo omeopatico che si può dare anche ai bambini più piccoli (poiché non contiene  sostanze mucolitiche o sedative, la cui somministrazione è vietata per i bambini di età inferiore ai due anni) in una dose di 5 ml (un cucchiaino da caffè) 3-5 volte al giorno. Quando la tosse è secca e incessante e se c’è catarro in gola, il rimedio giusto è  Cuprum metallicum 9 CH e Coccus cacti 5 CH, 5 granuli in alternanza 4 volte al giorno. Invece, per la tosse che si presenta tipicamente nei bambini, scarsa di giorno, secca di notte e grassa al risveglio, il consiglio è Pulsatilla 7 CH, 3 volte al giorno.

 

 

 
 
 

In breve

UN PO’ DI TOSSE NEI BAMBINI È NORMALE

Nei bambini, al mattino al risveglio o comunque dopo il sonnellino, un po’ di tosse “morbida” è del tutto normale e naturale; restando sdraiati, il muco, prodotto in continuazione e che tende ad accumularsi, specie nelle alte vie aeree, richiama la tosse come naturale mezzo di eliminazione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti