Long Covid nei bambini: sintomi e quando c’è da preoccuparsi?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/08/2022 Aggiornato il 17/08/2022

Una sindrome con molte sfaccettature, definita Long Covid, può colpire anche i più piccoli dopo l’infezione da Sars-Cov-2. Ecco come riconoscerla e intervenire

sintomi long covid nei bambini

Non ci sono solo la quarantena e la DAD. Ai bambini e ai ragazzi, la pandemia ha portato una serie di problemi e tra questi va annoverato anche il Long Covid, una sindrome di cui possono soffrire anche i più piccoli sia pur in percentuale minore rispetto agli adulti. Vediamo di che cosa si tratta e come va affrontata.

Che cosa è il Long Covid?

Con questo termine si indica una sindrome caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2, che insorgono o persistono anche per settimane o mesi dopo la guarigione da COVID-19 e che non hanno nessun rapporto con la gravità della malattia.  In ogni caso solo una parte di coloro che si sono ammalati di COVID-19 svilupperanno long COVID nelle settimane che seguono la negativizzazione.

Il Long Covid colpisce anche gli adolescenti?

Una ricerca condotta grazie alla collaborazione tra alcuni specialisti di pediatria, Giuseppe Verlato, docente di Statistica medica all’università di Verona, Gianfranco Trapani dell’Asl 1 di Imperia distretto di Sanremo, Enrico Bertino e Giulia Maiocco dell’università di Torino e Vassilios Fanos dell’ateneo di Cagliari, ha rilevato che il rischio di sviluppare Long Covid interessa il 34,4% della popolazione tra gli 11 e i 16 anni con sintomi come ansia, agitazione, disturbi del sonno e del comportamento.

Anche più piccoli sono a rischio Long Covid?

Un altro studio  danese pubblicato su Lancet  ha preso in considerazione 11 mila bambini dagli 0 ai 14 anni precedentemente affetti da Covid verificando che il 40% dei piccoli da 0 a 3 anni ha avuto sintomi per oltre due mesi dopo l’infezione, percentuale che si riduce al 38% nella fascia tra i 4 agli 11 anni per risalire fino al 46% nei ragazzi tra i 12 e i 14 anni.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si manifesta il Long Covid nei bambini?

Lo studio danese ha individuato sintomi diversi a seconda dell’età. Tra i 0-3 anni i più presenti sono repentini cambi di umore, eruzioni cutanee e dolore addominale. Nei bimbi tra i 4 e gli 11 anni si presentano più spesso gli sbalzi di umore e la difficoltà a ricordare e concentrarsi, mentre nei più grandi sono stati riportati soprattutto stanchezza e problemi di memoria e difficoltà nella concentrazione. 

Il vaccino protegge anche dal Long Covid?

Secondo le prime indicazioni, Omicron sembrerebbe causare meno casi di Long Covid rispetto alle altre varianti, anche nei bambini. Il vaccino comunque protegge anche dagli strascichi. È stato verificato infatti che anche i casi di Mis-C, la sindrome infiammatoria multisistemica, molto grave, che colpiva alcuni piccoli dopo essersi ammalati di coronavirus, si sono ridotti decisamente da quando si è iniziato a vaccinarli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti