Un nuovo ambulatorio oculistico pediatrico al Buzzi di Milano è stato inaugurato venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Vista. Il centro dispone oggi di apparecchiature all’avanguardia per diagnosticare per tempo i difetti visivi del bambini, che non sempre vengono individuati per tempo e quindi possono causare problemi di apprendimento e di socializzazione.
L’ambulatorio oculistico del Buzzi, uno dei più antichi ospedali pediatrici d’Italia e il primo della Lombardia, ha l’obiettivo di assicurare diagnosi precoci, cure tempestive e strumenti concreti ai bimbi e alle loro famiglie.
L’obiettivo del nuovo ambulatorio del Buzzi
Il nuovo ambulatorio oculistico pediatrico del Buzzi è stato donato all’Asst Fatebenefratelli Sacco dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, un gesto che riconferma la collaborazione tra l’ospedale e la Fondazione Buzzi. Questa alleanza da sempre si pone l’obiettivo di essere al fianco dei bambini e dei genitori in ogni fase del percorso sanitario, anche quando si parla di salute visiva.
La donazione dei sofisticati strumenti rientra nella collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per sostenere il programma SPECS 2030, il primo impegno internazionale che intende affrontare su larga scala i problemi di salute visiva, adottato dagli Stati che fanno parte dell’Oms stessa. L’obiettivo è aumentare del 40% entro il 2030 la percentuale di persone che potranno accedere a correzioni dei difetti visivi, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili in tutto il mondo.
Grazie alla donazione, il nuovo ambulatorio oculistico pediatrico del Buzzi potrà continuare a offrire servizi di eccellenza in oculistica ai bambini, incrementando la propria attività nella diagnosi e nel controllo della miopia in età pediatrica, una condizione sempre più diffusa che tende a progredire rapidamente durante la crescita del bambino, aumentando il rischio di complicanze visive in età adulta.
“L’ambulatorio oculistico pediatrico è un servizio cruciale per il Buzzi, che conferma come l’ospedale sia un punto di riferimento a 360 gradi per la salute dei bambini, non solo a Milano ma a livello nazionale” spiega la dottoressa Maria Grazia Colombo, direttore generale dell’Asst Fatebenefratelli Sacco. “Grazie al nuovo ambulatorio oculistico pediatrico del Buzzi potremo garantire diagnosi e cure ancora più accurate e tempestive, sostenendo concretamente i bambini e le loro famiglie”.
I disturbi visivi più frequenti nei bambini
I problemi di vista sono sempre esistiti nei bambini, ma alcuni sono oggi più diffusi a causa degli stili di vita sempre più sedentari e dell’uso non controllato di dispositivi tecnologici. Molti di questi disturbi compaiono o peggiorano nella prima infanzia, quando i bambini non sono in grado di riferire il loro disagio. Le visite periodiche dal pediatra e, in seguito, dall’oculista sono essenziali e spesso individuano i difetti della vista dei bambini. La possibilità di integrare questi controlli con visite altamente specializzate permettono una diagnosi ancora più precoce e precisa e quindi una adeguata correzione. Non vedere, infatti, per un bambino significa anche avere grosse limitazioni nell’apprendimento scolastico, nella pratica dello sport e nella socializzazione.
Occhio pigro
Correttamente detto ambliopia, è una diminuzione della capacità visiva di un occhio o di entrambi, dovuta a un disturbo dell’occhio, per esempio a un difetto di refrazione, a strabismo, ma anche a ostacoli meccanici davanti all’occhio. Secondo gli esperti, è la principale causa di deficit visivo nell’infanzia e in generale nei giovani al di sotto dei 18-20 anni.
Proprio il Buzzi porta avanti il progetto “Basta Occhio Pigro” realizzato in collaborazione con i Lions di Milano, che ha già permesso di sottoporre a screening gratuiti oltre 2.000 bambini della città, individuando precocemente anomalie visive spesso sottovalutate. È emerso infatti che circa il 28% dei bambini esaminati presentasse anomalie visive, serie nel 10% dei casi.
Miopia
È un difetto visivo che consiste nella difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani. Oggi è sempre più diffusa, tanto è vero che la Società italiana di Pediatria – Sip ha parlato di epide-miopia, stimando una frequenza del 36% dei bambini. Un decisivo aumento rispetto al passato, calcolato almeno del 50% e dovuto all’abitudine di trascorrere troppo tempo al chiuso, con lo sguardo rivolto a obiettivi vicini come tablet e smartphone.
L’occhio si abitua a mettere a fuoco a breve distanza, quindi non riesce più a vedere bene da lontano, ma non solo: diventa più fragile ed esposto a cataratta precoce e problemi a vitreo e retina.
Astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto visivo che può essere presente fin dalla nascita. Chi ne è soggetto ha difficoltà visive sia da vicino sia da lontano perché il suo bulbo oculare non ha una forma tondeggiante, ma simile a una palla da rugby. L’astigmatismo va corretto con lenti adeguate, perché oltre a impedire una buona visuale causa anche intensi mal di testa e vertigini.
È quindi importante effettuare visite oculistiche sia a se stessi sia ai bambini, presso ambulatori di oculistica o anche approfittando di iniziative come l’appuntamento itinerante Giornate della Vista che offre visite oculistiche gratuite e occhiali a chi vive situazioni di difficoltà.
In breve
I difetti visivi dei bambini sono sempre più diffusi. Per curarli in modo adeguato, consentendo ai bambini apprendimento e socializzazione, è importante effettuare visite presso centri specializzati come il nuovo ambulatorio oculistico pediatrico dell’Ospedale Buzzi di Milano, che dispone di apparecchiature all’avanguardia.
Fonti / Bibliografia
- Progetti - Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi - Dona anche tuProgetti in corso Aiutaci a rendere l’Ospedale dei bambini di Milano un ospedale all’avanguardia, dove sia sempre garantito l’accesso alla migliore ricerca scientifica, alla tecnologia più avanzata e alle cure di ultima generazione per tutti i bambini che ne hanno bisogno. Il Centro di Simulazione Pediatrica Una struttura che ha lo scopo di simulare scenari […]
- WHO SPECS 2030 – a global initiative to strengthen refractive error care - PMC
- E’ sempre più ‘epide-miopia’ tra i bambini - Società Italiana di PediatriaAl Congresso SIP le indicazioni per proteggere gli occhi dei più piccoli
- Giornate della Vista - Prenotazione appuntamenti