Macchie bianche sui denti dei bambini? Attenzione alle cause

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 03/03/2022 Aggiornato il 03/03/2022

Gli esperti hanno individuato una possibile causa delle macchie bianche sui denti dei bambini: la presenza di albumina in sangue e tessuti

Macchie bianche sui denti dei bambini? Attenzione alle cause

A volte i genitori notano la presenza di macchie bianche sui denti dei loro bambini. È un problema che gli esperti definiscono ipomineralizzazione, o Mih o anche “denti di gesso”. Consiste in un’anomalia nella formazione dello smalto che ha conseguenze non soltanto estetiche, ma anche legate alla salute stessa del dente. In particolare l’albumina, una sostanza presente nel sangue e nel tessuto gengivale, potrebbe causare la comparsa delle macchie bianche sui denti dei bambini

Come togliere le macchie sui denti?

L’ipomineralizzazione consiste nella comparsa di zone di colore diverso sulla superficie dentaria. Il problema riguarda un bambino su 5. Si tratta spesso di macchie bianche sui denti, ma possono comparire anche chiazze giallastre o giallo-marroncino, con zone prive di smalto e dentina. Si notano anche difetti dello smalto, aree porose e piccole fratture dello smalto stesso. Non si tratta solo di un problema di tipo estetico, ma anche di salute del cavo orale. Le macchie bianche sui denti sono caratteristiche di una dentatura delicata, sensibile agli stimoli del freddo e più facilmente soggetti alla carie. Il bambino può provare dolore anche durante la masticazione e i sui denti sono in generale più delicati.

Perché si formano macchie sui denti?

Le cause del problema sono state a lungo sconosciute. Gli esperti negli anni le hanno attribuite a influenze di prima della gestazione, durante o nei primi giorni di vita del piccolo. La responsabilità è attribuita anche a problemi di alimentazione o ad assunzione di antibiotici() in gravidanza o nei primi mesi del bambino.
Un gruppo di esperti, in seguito a studi approfonditi, ritiene che la causa delle macchie bianche sui denti sia da ricercare nella contaminazione con l’albumina, una proteina che si trova nel sangue e nel tessuto che circonda il dente. Secondo gli esperti, il problema ha inizio quando l’albumina entra in contatto con lo smalto dei denti durante il periodo di formazione di questo.
L’albumina è una proteina presente nell’organismo e può penetrare nei tessuti dentari, per esempio, durante un episodio febbrile nella prima infanzia. In questo caso l’albumina penetra nei punti più deboli del dente, si lega ai cristalli dello smalto e ne blocca la crescita. Non è quindi un problema a livello dentario, ma coinvolge l’organismo in generale.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Come far sparire le macchie dai denti?

Al momento non è ancora possibile prevenire l’ipomineralizzazione, ma la scoperta permetterà di indagare ulteriormente il problema, fino a individuare eventuali strumenti di prevenzione. Attualmente, esistono diverse diverse possibilità di cura. I bambini con macchie bianche sui denti devono essere seguiti regolarmente dal dentista ed effettuare sedute regolari di igiene orale con pulizia professionale. Sono anche utili i preparati a base di fluoro e l’impiego di prodotti a base di calcio e fosfato. La sigillatura() è in grado di ridurre i rischi di carie e l’eccessiva sensibilità dei denti a freddo e caldo.  

Come rinforzare i denti dei bambini?

È importante anche a casa ridurre il rischio di carie e di ipersensibilità dentaria. I bambini devono abituarsi a lavare i denti tre volte al giorno e ad evitare troppi spuntini a base di alimenti dolci o acidi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti