Macchie bianche sui denti dei bambini? Attenzione alle cause

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 03/03/2022 Aggiornato il 03/03/2022

Gli esperti hanno individuato una possibile causa delle macchie bianche sui denti dei bambini: la presenza di albumina in sangue e tessuti

Macchie bianche sui denti dei bambini? Attenzione alle cause

A volte i genitori notano la presenza di macchie bianche sui denti dei loro bambini. È un problema che gli esperti definiscono ipomineralizzazione, o Mih o anche “denti di gesso”. Consiste in un’anomalia nella formazione dello smalto che ha conseguenze non soltanto estetiche, ma anche legate alla salute stessa del dente. In particolare l’albumina, una sostanza presente nel sangue e nel tessuto gengivale, potrebbe causare la comparsa delle macchie bianche sui denti dei bambini

Come togliere le macchie sui denti?

L’ipomineralizzazione consiste nella comparsa di zone di colore diverso sulla superficie dentaria. Il problema riguarda un bambino su 5. Si tratta spesso di macchie bianche sui denti, ma possono comparire anche chiazze giallastre o giallo-marroncino, con zone prive di smalto e dentina. Si notano anche difetti dello smalto, aree porose e piccole fratture dello smalto stesso. Non si tratta solo di un problema di tipo estetico, ma anche di salute del cavo orale. Le macchie bianche sui denti sono caratteristiche di una dentatura delicata, sensibile agli stimoli del freddo e più facilmente soggetti alla carie. Il bambino può provare dolore anche durante la masticazione e i sui denti sono in generale più delicati.

Perché si formano macchie sui denti?

Le cause del problema sono state a lungo sconosciute. Gli esperti negli anni le hanno attribuite a influenze di prima della gestazione, durante o nei primi giorni di vita del piccolo. La responsabilità è attribuita anche a problemi di alimentazione o ad assunzione di antibiotici() in gravidanza o nei primi mesi del bambino.
Un gruppo di esperti, in seguito a studi approfonditi, ritiene che la causa delle macchie bianche sui denti sia da ricercare nella contaminazione con l’albumina, una proteina che si trova nel sangue e nel tessuto che circonda il dente. Secondo gli esperti, il problema ha inizio quando l’albumina entra in contatto con lo smalto dei denti durante il periodo di formazione di questo.
L’albumina è una proteina presente nell’organismo e può penetrare nei tessuti dentari, per esempio, durante un episodio febbrile nella prima infanzia. In questo caso l’albumina penetra nei punti più deboli del dente, si lega ai cristalli dello smalto e ne blocca la crescita. Non è quindi un problema a livello dentario, ma coinvolge l’organismo in generale.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Come far sparire le macchie dai denti?

Al momento non è ancora possibile prevenire l’ipomineralizzazione, ma la scoperta permetterà di indagare ulteriormente il problema, fino a individuare eventuali strumenti di prevenzione. Attualmente, esistono diverse diverse possibilità di cura. I bambini con macchie bianche sui denti devono essere seguiti regolarmente dal dentista ed effettuare sedute regolari di igiene orale con pulizia professionale. Sono anche utili i preparati a base di fluoro e l’impiego di prodotti a base di calcio e fosfato. La sigillatura() è in grado di ridurre i rischi di carie e l’eccessiva sensibilità dei denti a freddo e caldo.  

Come rinforzare i denti dei bambini?

È importante anche a casa ridurre il rischio di carie e di ipersensibilità dentaria. I bambini devono abituarsi a lavare i denti tre volte al giorno e ad evitare troppi spuntini a base di alimenti dolci o acidi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti