Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

I casi di mal di schiena nei bambini sono in aumento. Tra le cause, l’abitudine di portare lo zaino su una spalla sola. Ecco come evitare problemi

Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

I casi di mal di schiena nei bambini sono in aumento. A lanciare l’allarme è il dottor Giuseppe Larosa, responsabile di fisiatria e fisioterapia dell’Ospedale Koelliker di Torino. Uno studio pubblicato da BMC Public Health riporta che per il 37% di essi vi sono episodi di mal di schiena, almeno una volta al mese.
 

No a pesi eccessivi

Può lo zaino essere uno dei responsabili del mal di schiena nei bambini? Se è troppo pesante o non viene indossato bene sì! Il risultato sono dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette. Secondo un articolo su American School Health Association la percentuale di bambini che indossa lo zaino in modo corretto è compresa tra il 50 e il 70%, aggiunge la dottoressa Marina Gobbi, specialista in medicina fisica e riabilitativa.

Così lo zaino non fa male

1.  Ridurre il peso dello zaino, non superando quello massimo consentito (pari al 15% del peso del bambino).
2.  Scegliere uno zaino ergonomico, che abbia: spallacci ampi, imbottiti e regolabili, schienale imbottito e, preferibilmente, con altezza degli spallacci regolabile, cintura in vita per distribuire il peso al meglio e scaricarlo sulla zona del bacino.
3.  Indossare entrambi gli spallacci.
4.  Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
5.  Posizionare gli oggetti pesanti nella parte a contatto con la schiena.
6.  Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Se ha cerniere per ampliarlo (regolando la profondità) non utilizzarle.
7.  Non correre né fare sforzi quando si indossa lo zaino.
8.  Utilizzare lo zaino per  al massimo 30 minuti al giorno.
9.  Sull’autobus o alla fermata togliere lo zaino dalle spalle.
10. Evitare i trolley: provocano una postura sbilanciata dal lato dello zaino e non rendono possibile il pendolamento di un arto, creando uno squilibrio nello schema del passo.

 
 
 

Da sapere!

Da sfatare il mito quello secondo cui la cartella troppo pesante è causa di scoliosi, patologia dovuta principalmente a cause genetiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti