Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

I casi di mal di schiena nei bambini sono in aumento. Tra le cause, l’abitudine di portare lo zaino su una spalla sola. Ecco come evitare problemi

Mal di schiena nei bambini: quando è colpa dello zaino

I casi di mal di schiena nei bambini sono in aumento. A lanciare l’allarme è il dottor Giuseppe Larosa, responsabile di fisiatria e fisioterapia dell’Ospedale Koelliker di Torino. Uno studio pubblicato da BMC Public Health riporta che per il 37% di essi vi sono episodi di mal di schiena, almeno una volta al mese.
 

No a pesi eccessivi

Può lo zaino essere uno dei responsabili del mal di schiena nei bambini? Se è troppo pesante o non viene indossato bene sì! Il risultato sono dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette. Secondo un articolo su American School Health Association la percentuale di bambini che indossa lo zaino in modo corretto è compresa tra il 50 e il 70%, aggiunge la dottoressa Marina Gobbi, specialista in medicina fisica e riabilitativa.

Così lo zaino non fa male

1.  Ridurre il peso dello zaino, non superando quello massimo consentito (pari al 15% del peso del bambino).
2.  Scegliere uno zaino ergonomico, che abbia: spallacci ampi, imbottiti e regolabili, schienale imbottito e, preferibilmente, con altezza degli spallacci regolabile, cintura in vita per distribuire il peso al meglio e scaricarlo sulla zona del bacino.
3.  Indossare entrambi gli spallacci.
4.  Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
5.  Posizionare gli oggetti pesanti nella parte a contatto con la schiena.
6.  Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Se ha cerniere per ampliarlo (regolando la profondità) non utilizzarle.
7.  Non correre né fare sforzi quando si indossa lo zaino.
8.  Utilizzare lo zaino per  al massimo 30 minuti al giorno.
9.  Sull’autobus o alla fermata togliere lo zaino dalle spalle.
10. Evitare i trolley: provocano una postura sbilanciata dal lato dello zaino e non rendono possibile il pendolamento di un arto, creando uno squilibrio nello schema del passo.

 
 
 

Da sapere!

Da sfatare il mito quello secondo cui la cartella troppo pesante è causa di scoliosi, patologia dovuta principalmente a cause genetiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti