Mal di schiena per 1 bambino su 2 sotto i 10 anni

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/10/2019 Aggiornato il 22/10/2019

Secondo gli ortopedici si tratta di un fenomeno in aumento: sono sempre più numerosi i bambini colpiti da mal di schiena

Mal di schiena  per 1 bambino su 2 sotto i 10 anni

Gli esperti di Otodi (Ortopedici e Traumatologi ospedalieri d’Italia), hanno lanciato l’allarme a genitori, insegnanti e istruttori, in particolare in relazione allo zaino e alla postura dei bambini. Le nuove generazioni, infatti, soffrono di mal di schiena quasi il doppio rispetto ai genitori quando avevano la stessa età.

Zaini troppo pesanti

Le cause del mal di schiena nel bambino sono da ricercarsi nell’eccessivo o sbilanciato carico sulla schiena, come uno zaino inadatto, la postura “da tablet”, ma anche esercizi ginnici inappropriati. Uno zaino giusto e confortevole deve essere leggero quando è vuoto, come i trolley da imbarcare su un aereo; non deve essere dotato di aperture a soffietto; deve avere uno schienale imbottito, ma rigido e avere le bretelle larghe e imbottite, cinture o una fascia per essere fissato alle anche, rispetto alle quali non deve mai scendere oltre, lungo la schiena, e non deve pesare più del 15-20% del peso corporeo del bambino. È stato infatti appurato, aggiungono gli esperti, che spesso il peso dello zaino raggiunge una media del 30% del peso del bambino. È inoltre importante, per evitare un sovraccarico della schiena, non indossare lo zaino su una spalla sola.

Attenzione alla postura

Proprio quella tra i 6 e i 10 anni si completa  lo sviluppo muscoloscheletrico e la schiena dei bambini è senza dubbio più delicata. A rendere più complicata la situazione, c’è anche l’utilizzo smodato di tablet, play station e smartphone, che non aiuta a correggere la postura dei bambini, anzi la peggiora. Molti bambini e ragazzi oggi trascorrono diverse ore seduti davanti a uno schermo, spesso con la schiena curva o distesi sul divano in posizioni particolari e stravaganti. Per evitare mal di schiena nel bambino, la prima regola è quella di fare attività sportiva per rinforzare i muscoli del busto (addominali, lombari, sacro-spinali) che altrimenti si rilassano e si atrofizzano col risultato di una colonna vertebrale danneggiata e dolori vari quando si diventa grandi.

Lo sport è fondamentale

Gli specialisti consigliano, oltre all’attività fisica scolastica (spesso carente in molti istituti), di abbinare uno sport settimanale. Mario Manca, il presidente della Otodi, ha spiegato che un fisico ben allenato sopporta meglio il peso dello zaino e una colonna vertebrale che si muove e si allena è la prima prevenzione al mal di schiena nel bambino. Oltre agli esercizi di rinforzo muscolare sono importanti anche quelli di allungamento guidato, soprattutto delle catene muscolari posteriori degli ischiocrurali, frequentemente retratti nei bambini delle nuove generazioni. Questo produce una rigidità nella flessione del tronco e un equilibrio fra i vari gruppi muscolari e può portare a sindromi dolorose.

 

 
 
 

Da sapere!

Gli ortopedici Otodi tranquillizzano comunque i genitori rispetto a cifosi e scoliosi: non sono provocate dallo zaino scolastico. Se i bambini incurvano la schiena in avanti o lateralmente non è colpa degli zaini, ma probabilmente le cause sono soprattutto genetiche.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti