Mal di pancia: lo conosci davvero?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/12/2018 Aggiornato il 18/12/2018

Il mal di pancia è uno dei disturbi più comuni nell’età infantile, tanto nei bambini piccoli, tanto in quelli più grandicelli. Nella maggior parte dei casi, però, mamma e papà non sanno cosa fare...

Mal di pancia: lo conosci davvero?

Quante volte capita che il piccolo non riesca a riposare bene per il mal di pancia, non voglia andare a scuola, si accoccoli sul divano a causa di un dolore addominale imprecisato? Tante, troppe. E, infatti, il mal di pancia è uno dei disturbi più comuni nei bambini. Eppure è poco conosciuto. Per questo è stata scritta una guida  in aiuto dei genitori.   

La guida del Bambino Gesù

Per questo i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù di Roma hanno dedicato un intero numero del mensile digitale “A scuola di salute” all’argomento, per aiutare a capire come comportarsi nelle diverse situazioni. Il mal di pancia è un disturbo molto comune perché all’interno dell’addome sono contenuti tanti organi: le probabilità che uno di essi sviluppi un problema, dunque, sono elevate. Per questo stesso motivo, le possibili cause del problema sono numerose. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi la problematica non è preoccupante. Solo in alcune situazioni è bene rivolgersi tempestivamente al pediatra.

I campanelli di allarme

I sintomi da non sottovalutare sono:

  • un dolore improvviso, continuo e acuto, che di notte risveglia il bimbo;
  • la localizzazione del mal di pancia in un punto ben preciso;
  • la comparsa di diarrea e/o vomito accompagnato da dolore;
  • la presenza di febbre;
  • un’infiammazione rettale o attorno all’ano;
  • tracce di sangue nelle feci.

Questi sintomi, infatti, potrebbero essere la spia di malattie che vanno trattate in modo adeguato, come appendicite e celiachia. In ogni caso, comunque, è bene rivolgersi al pediatra se il disturbo persiste.

Alla base tanti fattori diversi

Ma quali sono le cause più comuni del mal di pancia? Le tre più frequenti a tutte le età sono le gastroenteriti, l’appendicite e i traumi. Fino ai 5 anni sono diffusi anche i mal di pancia conseguenti all’invaginazione (ossia la penetrazione di una porzione di intestino in quella adiacente: colpisce soprattutto i bambini molto piccoli, fra i 4 mesi e l’anno di vita), mentre fino agli 11 anni sono spessi legati alle infezioni urinarie e alla stipsi. Poi ci sono fattori scatenanti specifici a seconda della fascia di età. Nei bambini con meno di un anno non si possono dimenticare le coliche, l’introduzione di nuovi alimenti con lo svezzamento e le ernie strozzate, mentre in quelli fra i 2 e i gli 11 anni, malattie come l’anemia. Nei bambini in età scolare e adolescenziale è comune anche la sindrome del colon irritabile, un disordine gastrointestinale funzionale.

Spesso è un disturbo psicosomatico

In alcuni casi il mal di pancia ha un’origine emotiva. Dipende cioè da un disagio o da un evento stressante, come una separazione, un lutto, l’arrivo del fratellino, l’inserimento all’asilo, che causano un malessere che il bambino non riesce a esprimere a parole.

 

 
 
 

da sapere!

La guida sul mal di pancia dei bambini è disponibile online

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti