Malattie: bambini sempre più uguali agli adulti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2016 Aggiornato il 12/01/2016

Anche i bambini, come gli adulti, soffrono di colesterolo alto, anoressia, bulimia, ipertensione e obesità. Le cause: alimentazione scorretta ed eccessiva pigrizia

Malattie: bambini sempre più uguali agli adulti

Oltre al sovrappeso e all’obesità i bambini soffrirebbero anche di patologie come anoressia, bulimia, ipertensione e ipercolesterolemia, un tempo tipiche dell’età adulta.  A sostenerlo è uno studio svolto dai ricercatori della Società Italiana di Pediatria dopo aver visitato un numero altissimo di bambini. La causa principale di questi dati allarmanti deriverebbe da un’alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario. Tra i bambini sarebbero in aumento i casi di pressione alta, diabete di tipo 2, obesità e disturbi del comportamento alimentare come l’anoressia e la bulimia. Vediamo il dettaglio.

Ipertensione

Secondo la Società Italiana di Pediatria il 4% degli alunni della scuola primaria soffrirebbe di pressione alta a causa di una dieta ricca di cibi molto salati e per il poco movimento.

Diabete di tipo 2

È quello alimentare, il cui esordio è tipico in età adulta. Nel nostro Paese, due bambini su dieci soffrono di diabete di tipo 2 e, anche in questo caso, le cause sarebbero un’alimentazione poco sana e una scarsa attività fisica.

Sovrappeso e obesità

In Italia, il 23% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso, l’11-12% obeso. Inoltre l’obesità, provocherebbe anche disturbi mentali. È il risultato di uno studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, pubblicato sulla rivista Pediatrics. Secondo questa ricerca ci sarebbe un rischio Alzheimer già da adolescenti perché nei ragazzi in sovrappeso sarebbe stato individuato l’accumulo di una proteina spia, responsabile della malattia cerebrale dell’età adulta.

Anoressia e bulimia

Il 10% dei bambini al di sotto dei 12 anni soffrirebbe anche di disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia. L’esordio di questi disturbi sarebbe drasticamente anticipato a 6-7 anni. Infatti, come riferisce la psichiatra Laura Dalla Ragione: “Vediamo sempre più bambine rifiutare il cibo, lo nascondono, hanno un distorto rapporto con lo specchio. Più precoce è l’età di esordio dell’ossessione per il cibo e maggiori sono i danni che provoca”.

Pochissima attività fisica

Da questo studio emerge, ancora una volta, quanto i bambini in età scolare abbiamo una vita molto sedentaria, tipica negli adulti. Infatti, i bambini trascorrono molte ore davanti alla televisione o a giocare con i videogiochi e pochissimo tempo a praticare sport o andare al parco e giocare all’aria aperta.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

All’obesità sono correlate molte patologie come la pressione alta, il colesterolo alto, il diabete di tipo 2, l’ictus, l’infarto e anche alcune forme di tumore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti