Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/09/2020 Aggiornato il 15/09/2020

Creato un nuovo software che migliora e snellisce l’iter diagnostico nelle malattie neurologiche nei bambini. Ecco come funziona

Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Purtroppo i bambini che soffrono di malattie neurologiche devono affrontare molti disagi. Fra questi, anche quelli legati alla diagnosi e alla raccolta di informazioni sulla loro patologia. Ora, però, le cose potrebbero cambiare. Dal mondo della ricerca, infatti, arriva una nuova piattaforma che sembra in grado di velocizzare l’iter diagnostico delle malattie neurologiche nei bambini.

In genere l’iter è complesso

L’innovativo software è il risultato di un accordo tra Fondazione Meyer e Fondazione Ibm Italia. Si tratta di una piattaforma in grado di facilitare la diagnosi genetica delle malattie neurologiche nei bambini. Di norma, le analisi genomiche di interesse neurologico sono molto complesse e quasi sempre si svolgono un pezzetto alla volta, richiedendo tempi molto lunghi. Con questa piattaforma l’iter molto articolato potrà essere snellito e accelerato.

La diagnosi migliorerà

Il ricorso a questo software consentirà di avere una sorta di fotografia sempre aggiornata del percorso diagnostico dei bambini che soffrono di malattie neurologiche. “La piattaforma permette un monitoraggio accurato dell’intero percorso delle indagini molecolari e facilita il dialogo continuo tra la componente clinica del Centro di eccellenza in neuroscienze del Meyer e le diverse figure professionali presenti nel laboratorio di neurogenetica” spiega l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Vantaggi per tutti

Grazie a questa innovazione tecnologica, dunque, le indagini diagnostiche di genetica molecolare per le malattie neurologiche nei bambini, che possono richiedere diverso tempo e verifiche incrociate rispetto ad altri esami, saranno facilitate. Così i piccoli pazienti, le loro famiglie e i medici dovranno attendere un tempo inferiore per inquadrare la situazione e impostare i trattamenti più adeguati. La piattaforma è anche in grado di  migliorare la qualità delle analisi sul genoma dei bambini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie neurologiche comprendono tutte quelle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Qualche esempio? Mal di testa persistenti o emicranie, epilessia, problemi di sviluppo a carico dell’apparato motorio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti