Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/09/2020 Aggiornato il 15/09/2020

Creato un nuovo software che migliora e snellisce l’iter diagnostico nelle malattie neurologiche nei bambini. Ecco come funziona

Malattie neurologiche nei bambini: ora la diagnosi è più facile

Purtroppo i bambini che soffrono di malattie neurologiche devono affrontare molti disagi. Fra questi, anche quelli legati alla diagnosi e alla raccolta di informazioni sulla loro patologia. Ora, però, le cose potrebbero cambiare. Dal mondo della ricerca, infatti, arriva una nuova piattaforma che sembra in grado di velocizzare l’iter diagnostico delle malattie neurologiche nei bambini.

In genere l’iter è complesso

L’innovativo software è il risultato di un accordo tra Fondazione Meyer e Fondazione Ibm Italia. Si tratta di una piattaforma in grado di facilitare la diagnosi genetica delle malattie neurologiche nei bambini. Di norma, le analisi genomiche di interesse neurologico sono molto complesse e quasi sempre si svolgono un pezzetto alla volta, richiedendo tempi molto lunghi. Con questa piattaforma l’iter molto articolato potrà essere snellito e accelerato.

La diagnosi migliorerà

Il ricorso a questo software consentirà di avere una sorta di fotografia sempre aggiornata del percorso diagnostico dei bambini che soffrono di malattie neurologiche. “La piattaforma permette un monitoraggio accurato dell’intero percorso delle indagini molecolari e facilita il dialogo continuo tra la componente clinica del Centro di eccellenza in neuroscienze del Meyer e le diverse figure professionali presenti nel laboratorio di neurogenetica” spiega l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Vantaggi per tutti

Grazie a questa innovazione tecnologica, dunque, le indagini diagnostiche di genetica molecolare per le malattie neurologiche nei bambini, che possono richiedere diverso tempo e verifiche incrociate rispetto ad altri esami, saranno facilitate. Così i piccoli pazienti, le loro famiglie e i medici dovranno attendere un tempo inferiore per inquadrare la situazione e impostare i trattamenti più adeguati. La piattaforma è anche in grado di  migliorare la qualità delle analisi sul genoma dei bambini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le malattie neurologiche comprendono tutte quelle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Qualche esempio? Mal di testa persistenti o emicranie, epilessia, problemi di sviluppo a carico dell’apparato motorio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti