Maltrattamenti da piccoli triplicano il rischio di disturbi mentali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2017 Aggiornato il 21/08/2017

Disturbi mentali e comportamentali possono avere origine anche dai maltrattamenti subiti da piccoli. Ecco perché

Maltrattamenti da piccoli triplicano il rischio di disturbi mentali

Dovrebbero crescere felici, protetti da ogni sopruso. Invece, purtroppo in molti casi la realtà è ben diversa, esponendo i bambini veri e propri maltrattamenti da piccoli con effetti destinati a durare negli anni. I bambini maltrattati, infatti, presentano un rischio molto più elevato del normale di manifestare disturbi mentali, oltre che fisici, anche una volta diventati adulti. L’allarme è stato lanciato dagli psichiatri riuniti recentemente in occasione del congresso dell’Associazione europea di psichiatria (Epa).

Un fenomeno più diffuso di quanto si creda

A differenza di quanto pensano in molti, quello dei maltrattamenti da piccoli non è un fenomeno isolato. Stando alle stime degli psichiatri, ben il 23% degli adolescenti è vittima di episodi di bullismo. E non va meglio in casa. Al contrario. Sono almeno 80mila i bambini che ogni anno vengono maltrattati in famiglia, subiscono cioè violenze fisiche, abusi sessuali e/e emotivi da parte dei genitori o di altri famigliari o, ancora, vengono trascurati, non considerati, se non abbandonati.

Tante conseguenze

Tutte le forme di maltrattamento hanno importanti ripercussioni fisiche e psicologiche nel breve periodo. Pochi, invece, sanno che le conseguenze possono comparire anche a distanza di anni. Gli psichiatri hanno spiegato, invece, che i maltrattamenti da piccoli possono avere influenze molto significative anche sulla vita adulta. I bambini che hanno subito soprusi, minacce, percosse, umiliazioni, offese presentano un rischio triplicato di sviluppare disagi mentali, disturbi sessuali, problemi comportamentali, disturbi di ansia o da stress post-traumatico. Non solo: le violenze emotive, le angherie fisiche, le vessazioni subite nei primi anni di vita comportano anche un aumento della predisposizione a obesità, malattie croniche, abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

 

 
 
 

Da sapere!

Isolamento, difficoltà relazionali, problemi con il cibo: sono solo alcuni dei campanelli di allarme di abusi e violenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti