Mamma, come giochi con il tuo bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/08/2015 Aggiornato il 03/08/2015

Ogni coppia mamma-bambino ha un modo proprio per divertirsi con i giochi. Ma sembrano esserci alcune caratteristiche comuni a tutte. Ecco quali

Mamma, come giochi con il tuo bambino?

Certo, la mamma è la mamma, non un’amica con cui giocare e divertirsi. Ma almeno per i primi anni di vita è anche la persona con cui il bambino ama trascorrere il proprio tempo. Ed è proprio con lei che il piccolo vuole sperimentare i suoi primi giochi. Volente o nolente, dunque, la mamma, perlomeno in qualche occasione, deve sedersi accanto al bebè e sperimentare con lui. Ma come lo fa? E con quale atteggiamento? Proprio queste sono alcune delle domande che Fattore Mamma ha rivolto a 700 mamme con figli sotto i tre anni anni, nel corso di un’indagine che ha condotto per conto di Fisher- Price, dal titolo “Come giochi con i tuoi bambini?”. Ecco che cosa è emerso.

L’importanza dell’autonomia

Le mamme italiane sembrano prediligere i giochi “liberi” a quelli troppo impostati. Ben il 76% delle intervistate ha spiegato, infatti, che, sebbene inizialmente proponga un’attività precisa al figlio, poi lo lascia libero di giocare come crede, senza intervenire, così da dargli modo di esprimersi appieno. Il 17%, invece, non riesce a lasciarlo libero perché il bimbo richiede il continuo intervento della mamma. Da un lato, è normale che i bambini così piccoli siano poco autonomi. Molto dipende anche dal carattere: alcuni bebè sono particolarmente intraprendenti e solitari, mentre altri hanno bisogno di continue rassicurazioni. Ma un minimo di autonomia deve esserci, altrimenti è il caso di fermarsi un attimo a riflettere. “Se il bambino non riesce proprio a giocare da solo e ha un bisogno costante e continuo del genitore, è bene interrogarsi sulle ragioni di tale comportamento. Forse ha bisogno di maggiori attenzioni o di più accudimento? O forse ha bisogno di ottenere un’approvazione rispetto a ciò che sta facendo. In tutti i casi, questo segnale non va ignorato” spiega Luca Mazzucchelli, psicologo e psicoterapeuta.

Attenzione ai campanelli di allarme

Oltre a questo, ci sono altri campanelli di allarme legati alle modalità di gioco che non vanno ignorati perché possono segnalare un qualche disagio del piccolo. I principali sono:

– una modalità di gioco troppo aggressiva: scaricare un po’ di rabbia mentre si gioca è normale e anche benefico. Ma non è normale se il piccolo gioca solo in maniera violenta;

– assenza di slanci ed entusiasmo;

– disinteresse totale verso il gioco;

– estrema irrequietezza;

– tendenza a passare continuamente da un gioco all’altro: potrebbe nascondere un’ansia eccessiva.

Via libera a stimoli di varia natura

Per quanto riguarda le caratteristiche che dovrebbero avere i giochi “perfetti”, quasi inaspettatamente la sicurezza passa in secondo piano. Secondo le mamme i giochi migliori per lo sviluppo del bambino sono quelli in grado di stimolare la creatività e lo sviluppo cognitivo. Per questo, molte propongono ai bebè anche oggetti di uso quotidiano, come cucchiai e chiavi. In effetti, secondo gli esperti è importante che i bimbi piccoli ricevano stimoli di vario tipo, provenienti da “fonti” diverse. Ma è altrettanto importante che i genitori imparino ad ascoltare i figli, permettendo loro di intrattenersi con i giochi che più sono nelle loro corde.

La qualità conta più della quantità

Ma le mamme italiane quanto giocano con i loro figli? Sia le lavoratrici sia le non lavoratrici, ogni giorno, trascorrono dal 25 al 30% del proprio tempo divertendosi con i bimbi. Il 60% di quelle che lavorano, però, vorrebbe poter dedicare più ore ai piccoli. Rispetto alle donne che stanno a casa a tempo pieno, quelle che vanno in ufficio hanno una voglia maggiore di giocare. È normale. Nessuna, però, deve sentirsi in colpa: la qualità conta sicuramente più della quantità. E, poi, anche semplicemente osservare un bambino che gioca e ridere con lui lo aiuta e lo rassicura. Non bisogna necessariamente passare tutto il tempo a pettinare le bambole o a spingere le macchinine insieme al bebè.

 

 

 
 
 

In breve

COME INTERPRETARE LA NOIA

Il 66% delle partecipanti al sondaggio ha dichiarato che a volte il bambino si annoia mentre si diletta con i suoi giochi. Fra queste, però, il 72% pensa che questo possa rivelarsi utile nel suo percorso di crescita e conquista di autonomia. In effetti, la noia del bebè difficilmente è paragonabile alla noia dell’adulto: spesso è più la calma che precede la tempesta, cioè una pausa dedicata all’elaborazione di quanto vissuto o alla creazione di nuove idee.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti