Mancini: la causa nei geni?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/10/2019 Aggiornato il 22/10/2019

Uno studio fornisce una spiegazione genetica alla predisposizione dei mancini a usare la mano sinistra. C’entrano davvero i geni?

Mancini: la causa nei geni?

Ci sarebbe un legame comprovato scientificamente tra il fatto di essere mancini e l’assetto genetico di un individuo. Le aree del Dna associate all’uso della mano sinistra sarebbero state per la prima volta “mappate“ da una ricerca scientifica dell’Università di Oxford, finanziata dal Medical Research Council, uscita su Brain. Gli autori dello studio avrebbero infatti dimostrato un nesso tra determinate caratteristiche del Dna e specifiche aree del cervello.

Identificate le varianti genetiche

Precedenti ricerche condotte su fratelli gemelli hanno stimato che il 25% della variazione tra destri e mancini può essere attribuita ai geni, ma non erano mai stati identificati i geni responsabili. Oltre a confermare che il Dna gioca un ruolo nel determinare quale mano viene utilizzata in maniera prevalente o esclusiva, l’indagine condotta su genomi di circa 400.000 persone inglesi, fra cui 38.332 mancini, ha identificato alcune delle varianti genetiche associate alla predominanza della mano sinistra.

Sono state individuate quattro regioni genetiche: tre erano correlate a proteine coinvolte in modo specifico nello sviluppo e nella struttura del cervello, in particolare ai microtubuli, che rientrano nella parte del cervello che guida la costruzione e il funzionamento delle cellule nel corpo

Chi usa la sinistra parla meglio?

Secondo gli autori dello studio, questi effetti genetici presentano un legame con le differenze nella struttura del cervello che unisce le regioni correlate al linguaggio. Sono giunti a questa conclusione attraverso l’utilizzo di una speciale tecnica di mappatura cerebrale effettuata su migliaia di soggetti.

Nei mancini soggetti ad analisi, le aree linguistiche dei lati sinistro e destro del cervello comunicano in modo più coordinato. Per questo compiere lavori verbali potrebbe essere più semplice per i mancini, se i risultati fossero confermati (le differenze infatti sono state riscontrate solo a livello di medie su un numero molto elevato di individui).

Parkinson e schizofrenia

Sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori, anche le possibili correlazioni tra le regioni genetiche responsabili dell’essere mancini e un rischio di soffrire del morbo di Parkinson o schizofrenia (più basso per il primo, leggermente più elevato per la seconda). L’analisi dei collegamenti dei geni potrebbe aiutare a comprendere in modo più approfondito e dettagliato lo sviluppo di queste gravi patologie psichiatriche, concludono gli autori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni studi i mancini, che rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, sarebbero più creativi e intelligenti, in quanto l’emisfero destro del loro cervello è più sviluppato e sfruttato. Ecco spiegato l’alto numero di mancini tra gli artisti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti