Maschi meno bravi a scuola delle femmine? Colpa della sveglia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2016 Aggiornato il 13/09/2024

La difficoltà a svegliarsi presto la mattina potrebbe spiegare il perché i maschi sono meno bravi a scuola delle femmine. Ecco perché

Maschi meno bravi a scuola delle femmine? Colpa della sveglia

Il gap tra maschi e femmine che vede le studentesse primeggiare sul fronte del successo scolastico e accademico potrebbe almeno in parte avere origine da differenze fisiologiche nei ritmi sonno/veglia tra i due sessi: I maschi, infatti, sembrerebbero avere più difficoltà a svegliarsi presto e a sopportare la carenza di sonno. Ecco perché i maschi sono meno bravi a scuola delle femmine.

Le bambine più brave fin dalle elementari

È quanto suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Davis e pubblicato sulla rivista di IZA, Institute for the Study of Labor a Bonn. A scuola le ragazze vanno meglio dei ragazzi e le differenze si vedono già dalle elementari, quando le bambine si dimostrano più brave nella lettura. Studi precedenti avevano già dimostrato che le ragazze tendono ad andare a letto prima dei coetanei maschi, sono più attive al mattino a resistono notevolmente di più alla carenza di sonno. Così gli esperti hanno voluto indagare se la normale fisiologia del sonno in età adolescenziale fosse in qualche modo responsabile del motivo per cui I maschi sono meno bravi a scuola delle femmine.

Poco sonno pesa sulla pagella

Lo studio si basa sull’analisi di 240 mila voti assegnati nel corso di prove in classi della scuola media e delle superiori, dove gli studenti alternavano l’inizio delle lezioni al mattino o al pomeriggio. La ricerca aveva come obiettivo quello di capire se l’inizio ritardato delle lezioni influisse sui risultati nei compiti scolastici. Hanno osservato che quando le lezioni iniziavano con orario posticipato il rendimento dei maschi saliva. Secondo le loro stime, quindi, fino al 16% delle differenze nel rendimento scolastico di maschi e femmine sono spiegabili con un problema di differenti ritmi del sonno: a ciò si potrebbe pore rimedio semplicemente posticipando un po’ l’inizio delle lezioni al mattino.

Un’ora più tardi

Alcuni istituti americani hanno già deciso di posticipare l’entrata in classe di un’ora in base a una precedente ricerca del Centers ford Disease Control and Prevention che indicava come, la mancanza di sonno nei giovani, potesse provocare sovrappeso, abuso di alcol e fumo e scarso rendimento scolastico.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

 Per capire quanto dovrebbe dormire il proprio figlio, basta osservare che cosa fa il giorno dopo: dorme a sufficienza se quando va a letto si addormenta subito e il giorno successivo non ha sonnolenza o mal di testa e non sbadiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti