Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 12/09/2024

Per scrivere e far di conto occorre tanta curiosità, fin da piccolissimi. Lo ha scoperto una recente ricerca che ha visto come queste due materie siano strettamente legate alla curiosità. Ecco perché

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Matematica e italiano sono discipline fondamentali fin dalla scuola primaria e per far arrivare i bambini a scuola ben predisposti verso queste due materie non serve chissa che cosa: basta stimolare adeguatamente i bambini. Come? Con la curiosità. È quanto dicono un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan (Stati Uniti) in un’apposita ricerca.

Analizzati migliaia di bambini

Dallo studio, pubblicato sulla rivista medica Pediatric Research, emerge che la chiave per il successo dei bambini in matematica e italiano è la curiosità. Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno esaminato i dati dell’Early Childhood Longitudinal Study, Birth Cohort, uno studio che ha seguito migliaia di bambini dalla nascita: circa 6.200 bambini sono stati valutati quattro volte – all’età di nove mesi, a due anni, al primo anno di scuola materna e al primo anno di scuola primaria – e i genitori intervistati durante delle visite a casa da parte del team di ricerca.

Migliori risultati scolastici

I ricercatori hanno così rilevato che, anche col passare del tempo, la curiosità forniva un contributo piccolo ma significativo ai risultati scolastici, anche considerando altri fattori. Secondo gli studiosi promuovere questa naturale attitudine può essere particolarmente importante per i bambini provenienti da contesti economici meno abbienti, per colmare un eventuale divario di risultati con i coetanei.

 Oltre il controllo

Come spiega Prachi Shah, autrice della ricerca, “Attualmente la maggior parte degli interventi in classe si concentrano sul coltivare il controllo precoce e sulle capacità di autoregolamentazione del bambino, ma i nostri risultati suggeriscono che dovrebbe essere preso in considerazione anche un messaggio alternativo, incentrato sull’importanza della curiosità”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo un altro studio condotto dalla Purdue University (Stati Uniti), abilità matematiche e linguistiche sono fortemente collegate, e stimolare i bimbi con numeri e conti già dall’età prescolare favorisce lo sviluppo del linguaggio.

 

Fonti / Bibliografia

  • Early childhood curiosity and kindergarten reading and math academic achievement | Pediatric ResearchAlthough children’s curiosity is thought to be important for early learning, the association of curiosity with early academic achievement has not been tested. We hypothesized that greater curiosity would be associated with greater kindergarten academic achievement in reading and math. Sample included 6200 children in the Early Childhood Longitudinal Study, Birth Cohort. Measures at kindergarten included direct assessments of reading and math, and a parent-report behavioral questionnaire from which we derived measures of curiosity and effortful control. Multivariate linear regression examined associations of curiosity with kindergarten reading and math academic achievement, adjusting for effortful control and confounders. We also tested for moderation by effortful control, sex, and socioeconomic status (SES). In adjusted models, greater curiosity was associated with greater kindergarten reading and math academic achievement: breading = 0.11, p < 0.00...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti