Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/11/2021 Aggiornato il 09/11/2021

È un pasto fondamentale, ma la merenda mattutina non deve essere troppo abbondante. Meglio cercare di variare le proposte, alternando dolce e salato

Merenda mattutina di bambini e ragazzi: ecco quella ideale

Molti la fanno di corsa senza prestare troppa attenzione a cosa mettono sotto i denti, altri addirittura la saltano, e invece la merenda mattutina è un pasto fondamentale della giornata e andrebbe fatta seguendo regole ben precise. Anche e soprattutto nei bambini e nei ragazzi. Proprio per aumentare l’informazione e la consapevolezza sulla merenda mattutina di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, Unione Italiana Food e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno organizzato una campagna informativa ad hoc.

Come regolarsi con le quantità

Né troppa né troppo scarsa: la prima regola da seguire per la merenda mattutina di bambini e ragazzi consiste nel controllare le porzioni. Lo spuntino di metà mattina e quello di metà pomeriggio, per essere sani, dovrebbero apportare il 10% delle calorie totali della giornata. Il che equivale a circa a 80 kcal per i bambini di 6-8 anni, fino alle 140 kcal per i ragazzi di 15-17 anni. Non bisogna, dunque, esagerare né in un senso né nell’altro. Infatti, questo pasto serve per contrastare il calo dei livelli di glicemia nel sangue che tende a verificarsi a metà mattina e che, se non affrontato opportunamente, porterà a mangiare troppo o, al contrario, troppo poco a pranzo.

Una pratica brochure

Nella brochure ideata per l’occasione da Unione Italiana Food, l’associazione che rappresenta le principali aziende italiane produttrici di merendine italiane, e dalla piattaforma “A scuola di salute”  dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, sono contenute indicazioni molto utili in proposito, suddivise in relazione all’età del bambino e all’attività fisica praticata.

Non proporre sempre gli stessi cibi

Parola d’ordine: varietà. La seconda regola da seguire per la merenda mattutina di bambini e ragazzi è non proporre sempre gli stessi cibi. Nell’arco della settimana, i genitori dovrebbero alternare proposte dolci e salate, meglio se porzionate. Qualche esempio? Biscotti, yogurt, pane e formaggio, frutta (che è il caposaldo dello spuntino), anche sotto forma di frullati e smoothie, dolci fatti in casa, crackers, panini salati. Il dottor Giuseppe Morino, pediatra dietologo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, ha elaborato un calendario settimanale di merende di metà mattina per quattro fasce d’età, (6-8 anni; 9-11 anni; 12-14 anni; 15-17 anni).

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per la merenda mattutina sono sconsigliati panini troppo farciti, tranci abbondanti di pizza e focaccia. Le merendine sono permesse una-due volte alla settimana poiché hanno porzionatura prestabilita, in media di appena 35 grammi, e un contenuto calorico non eccessivo (va dalle 110 kcal, per le più leggere, alle 180 kcal per le più golose).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti