Microbiota intestinale e autismo: individuato un legame

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/09/2019 Aggiornato il 05/09/2019

Nuove evidenze sul ruolo del microbiota emergono dallo studio clinico sull’impiego del Lactobacillus Plantarum PS128 nei bambini con autismo

Microbiota intestinale e autismo: individuato un legame

È noto da tempo che cervello e intestino sono legati a doppio filo fin dallo sviluppo fetale e per tutta la vita. Lo scambio di informazioni fra loro è influenzato dai miliardi di batteri che colonizzano l’organismo, il microbiota intestinale, in grado di modificare le funzioni del sistema nervoso enterico e centrale, producendo alcuni neurotrasmettitori, influenzando il sistema immunitario o comunicando con il cervello attraverso il nervo vago. Diversi studi hanno rilevato uno squilibrio quali-quantitativo nella composizione del microbiota (disbiosi) nei soggetti con autismo, evidenziando che in questi bambini i sintomi della patologia tendono a essere più evidenti. Studi con trapianto di microbiota fecale, terapie antibiotiche o probiotici hanno mostrato risultati promettenti non solo sulla funzione gastrointestinale ma anche su alcuni aspetti neurocomportamentali.

Il ruolo del Lactobacillus Plantarum PS128

Un nuovo studio clinico ha valutato gli effetti della supplementazione di un particolare ceppo di Lactobacillus Plantarum, il PS128, su 71 bambini fra i 7 e i 15 anni con diagnosi di autismo. Dati su differenti modelli animali hanno mostrato come lo si possa considerare uno psicobiotico, ossia un probiotico che, se ingerito in quantità adeguate, è in grado di incrementare i livelli di dopamina e serotonina in aree chiave del cervello, ridurre la sintesi di sostanze ad azione infiammatoria, regolare la risposta allo stress, migliorando i comportamenti simil-ansiosi e simil-depressivi.

Effetti positivi

Dallo studio sull’autismo apparso sulla rivista Nutrients sono emersi interessanti risultati. Dopo 2 somministrazioni giornaliere di PS128, ciascuna da 30 miliardi di cellule vive per 4 settimane, nel gruppo in trattamento con il probiotico si sono riscontrati miglioramenti significativi di diversi sintomi: utilizzo di oggetti e parti del corpo, irritabilità, ansia, iperattività/impulsività, atteggiamenti oppositivi/provocatori, disattenzione e trasgressione delle regole.

Ben tollerato

Un risultato è stato ottenuto anche sul punteggio della scala SRS, che valuta gli aspetti di comunicazione e interazione sociale. I partecipanti più piccoli (7-12 anni) riportavano risultati più significativi, dimostrando l’importanza di un intervento precoce. La supplementazione è risultata ben tollerata e priva di effetti collaterali.

 

 
 
 

Da sapere!

Un approccio probiotico e nutrizionale, complementare ai metodi tradizionali, può migliorare alcuni sintomi legati all’autismo e la qualità di vita dei bambini.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti