Milano – Istituto Auxologico Italiano – Istituto Scientifico S. Luca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2014 Aggiornato il 17/12/2014

xxx

Istituto Auxologico Italiano – Istituto Scientifico S. Luca

  • Indirizzo Piazzale Brescia 20
  • Città Milano (MI) – CAP 20149 – Telefono 02 619111 – web www.auxologico.it
  • N° posti letto 180

SERVIZI CLINICI

Diabetologia

  • Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete

Dietologia e Nutrizione clinica

  • Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità
  • Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità
  • Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza

Endocrinologia

  • Servizi per diagnosi e cura dell’osteoporosi
  • Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)
  • Servizi per diagnosi e cura delle patologie tiroidee

Malattie e disturbi dell’apparato cardiovascolare

  • Pronto Soccorso Cardiologico
  • Ambulatorio alto rischio cardiovascolare
  • Centro di riferimento regionale ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare

Neurologia

  • Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer
  • Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer
  • Centro cefalee
  • Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla
  • Percorsi sclerosi multipla nelle donne
  • Percorsi personalizzati di riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla

Reumatologia

  • Ambulatorio malattie reumatiche infiammatorie croniche autoimmuni
  • Centro di riferimento regionale diagnosi e cura malattie rare
  • Monitoraggio gravidanze complicate da malattie reumatiche autoimmuni
  • Centro di riferimento regionale per prescrizione di terapie
  • Riabilitazione e fisioterapia

Fiore all’occhiello

Trattamento neuropatie dolorose e piede diabetico, Centro di riferimento nazionale cura dell’obesità, Diagnosi e terapia osteoporosi in età pediatrica – Ambulatorio endocrinopatie in gravidanza – Percorso riabilitativo disturbi del comportamento alimentare, Centro ipertensione arteriosa nella donna – Centro scompenso cardiaco, Screening genetico e liquorale patologie neurodegenerative, Trattamento: lupus neonatale, malattie rare immuno-reumatologiche e ipertensione polmonare da malattie autoimmuni – Centro di riferimento nazionale sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS)

Mappa:

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti