Monito dei pediatri: bambini, fate sport tutto l’anno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2014 Aggiornato il 02/05/2014

I bambini devono fare sport tutto l’anno, per poter crescere sani e forti. Ecco come incentivarli a non smettere e combattere noia e ripetitività  

Monito dei pediatri: bambini, fate sport tutto l’anno

Secondo l’American academy of pediatrics, i bambini dovrebbero fare almeno 30-60 minuti di sport al giorno, per tutto l’anno. Purtroppo, invece, spesso l’attività motoria nei piccoli è discontinua e quindi non dà i benefici sperati. Lo ricordano gli esperti della Sitip (Società italiana di infettivologia pediatrica). Lo sport nei bambini previene l’obesità, contribuisce allo sviluppo osseo, migliora la sensibilità all’insulina, normalizza la pressione arteriosa e ottimizza il profilo lipidico. A livello mentale, favorisce l’autostima, la socializzazione, la capacità di adattamento, lo spirito di gruppo, la sana competitività.

Parola d’ordine: regolarità

Per essere efficace, però, oltre a essere regolare e continuativa, deve anche dare piacere e soddisfare i gusti personali del bambino.  Per questo, “l’importante è che sia il figlio, e non il genitore, a sceglierla”, avverte Susanna Esposito, presidente della Sitip. 

Attenzione all’età

Fondamentale tenere conto anche dell’età. Ai bambini con meno di due anni dovrebbero essere proposti momenti di gioco poco strutturati. In età prescolare i figli dovrebbero partecipare ad attività divertenti, con poche regole e istruzioni semplici.  Tra i sei e i nove anni, si possono iniziare sport organizzati, ma con poche regole e focalizzati sul divertimento. Tra 10 e 12 anni, si può passare a sport più complessi, mentre agli adolescenti si consigliano sport competitivi e non (conta molto l’esempio dei pari).

Divertimento soprattutto

Per scongiurare la noia e l’abbandono precoce dello sport da parte dei bambini, i pediatri della Sitip raccomandano di evitare di proporre attività ripetitive. Fondamentale è il divertimento, senza creare un clima di eccessiva competizione. Lo sport non deve diventare per il bambino o l’adolescente una fonte di stress. “Per incentivarli – conclude Susanna Esposito – il primo passo è limitare il tempo dedicato a tv, computer, videogiochi, che non dovrebbe superare le due ore giornaliere. È importante poi che anche i genitori diano il buon esempio, assumendo uno stile di vita attivo e organizzando attività all’aria aperta”. 

In breve

MOLTI COMINCIANO MA POI ABBANDONANO

Secondo un’indagine Istat, tra il 2000 e il 2011 la pratica sportiva continuativa nei bambini tra i 6 e i 10 anni è aumentata dal 48% al 54%, ma già dopo la scuola primaria si evidenzia un allontanamento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti