Mortalità infantile: emergenza traumi in età pediatrica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2014 Aggiornato il 02/07/2014

Gli incidenti sono al secondo posto tra le cause di mortalità infantile. Appena dopo i tumori, i traumi in età pediatrica sono ormai un’emergenza

Mortalità infantile: emergenza traumi in età pediatrica

I dati sono decisamente allarmanti: gli incidenti (con annessi traumi) in età pediatrica sono la seconda causa (20,3%) di mortalità infantile (1-14 anni), subito dopo i tumori. Considerando che gli incidenti, a differenza della malattia, sono spesso evitabili, è evidente quanto sia importante parlare di prevenzione e sicurezza all’interno di ogni discussione concernente le cause di mortalità infantile oggi, dalle scuole ai genitori.

Al primo posto gli incidenti in casa

In Italia ogni anno accedono al Pronto soccorso oltre 1.160.000 bambini, per incidenti e violenza e, in questo numero elevato, ben il 31% è vittima di un incidente domestico. Dai dati evidenziati dalla fase analitica della sorveglianza, risulta che la maggior parte delle cause di mortalità infantile sia da attribuirsi all’incidente in casa, il restante campione si divide tra violenza, incidenti stradali e altre tipologie di trauma.

Cadute e ferite da taglio

Il 50% degli incidenti domestici è dovuto a caduta durante il momento del gioco e, per i bambini di età compresa tra 10 e 14 anni (soprattutto se maschi), risultano determinanti nella statistica anche le ferite da taglio. Seguono a ruota inalazione e ingestione di corpo estraneo (per cui risulterebbe fondamentale la familiarità dei genitori con le tecniche di disostruzione pediatrica), le ustioni e le intossicazioni o avvelenamenti (farmaci, detersivi).

Mettere la casa 

in sicurezza 

Come si deduce da questi dati, la maggior parte degli incidenti domestici sarebbe evitabile con il buon senso e una casa resa sicura da semplici accortezze e misure. Inoltre, potrebbe essere fondamentale “obbligare” i genitori a seguire corsi di disostruzione pediatrica e di informazione sulle prime misure di emergenza in caso di avvelenamenti o ustioni.

In breve

CORSI DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

Sono organizzati ormai da vari enti, dalla Croce Rossa alle associazioni dei pediatri fino agli ospedali, e insegnano ai genitori e a chi si occupa dei bambini come comportarsi in caso di soffocamento per ingestione di corpi estranei. Un’evenienza più comune di quanto si pensi e durante la quale è necessario agire con la massima velocità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti