Studiare musica da bambini favorisce lo sviluppo del cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2019 Aggiornato il 20/12/2019

Tra i 6 e gli 8 anni è il periodo migliore per studiare musica non solo per imparare a suonare uno strumento ma per migliorare le attività del cervello in generale

Studiare musica da bambini favorisce lo sviluppo del cervello

Stimola le connessioni del cervello e affina le abilità motorie: è lo studio della musica. A patto di iniziare presto. Stando a una ricerca canadese, pubblicata di recente sul Journal of Neuroscience, studiare musica fa bene al cervello. In particolare, imparare a suonare uno strumento tra i sei e gli otto anni di vita migliora le connessioni cerebrali, contribuisce a un miglior sviluppo del cervello e rende più abili in compiti che richiedono destrezza nei movimenti.
 Lo studio ha coinvolto 36 musicisti adulti, sottoposti a un test motorio mentre il loro cervello veniva analizzato con una speciale tecnica di risonanza magnetica, l’imaging con tensore di diffusione, che permette di valutare le connessioni nervose. Metà dei partecipanti aveva iniziato a studiare musica prima degli otto anni, l’altra metà in seguito, ma tutti vi si erano applicati per lo stesso numero di anni; tutti i dati sono stati poi confrontati con quelli ottenuti, sottoponendo agli stessi test persone che non avevano mai studiato seriamente musica.

I risultati dello studio

Dai dati emersi, parrebbe proprio che studiare musica faccia bene: chi aveva iniziato prima dei sette anni ha mostrato infatti una maggiore abilità motoria e in queste stesse persone si è rivelata più abbondante la sostanza bianca nel corpo calloso, il fascio di fibre che connette le regioni motorie dei due emisferi. “Quanto prima i soggetti avevano iniziato ad applicarsi allo studio della musica, tanto più risultavano abbondanti le connessioni cerebrali” hanno spiegato gli autori. “Con i test di risonanza, inoltre, non si sono viste differenze fra chi non era un musicista e chi aveva iniziato a studiare uno strumento dopo l’infanzia: evidentemente lo sviluppo cerebrale viene potenziato se, e solo se, si inizia presto”. 
Secondo i ricercatori, dunque, fra i sei e gli otto anni ci sarebbe infatti una sorta di “finestra sensibile”, durante la quale un “allenamento musicale” riesce a interagire con il normale sviluppo cerebrale, modificandolo in positivo e producendo cambiamenti vantaggiosi per le abilità motorie.
In altre parole, imparare a suonare uno strumento richiede un buon coordinamento fra le mani e gli stimoli visivi e uditivi. Probabilmente iniziare intorno a sette anni richiede la “costruzione” di una struttura cerebrale adeguata, ottenuta potenziando le connessioni fra aree motorie e sensoriali del cervello in un’età in cui l’anatomia è ancora sensibile ai possibili cambiamenti di struttura. Attenzione però a non pensare – concludono gli studiosi – che basti iniziare a suonare da piccoli per diventare ottimi musicisti…

 

 
 
 

In breve

GLI STRUMENTI MUSICALI PREFERITI DAI BAMBINI

I maschietti sembrano preferire la batteria e la chitarra, mentre le femmine sono più attratte dal pianoforte. Ma, crescendo, i gusti cambiano. Molti bambini si appassionano agli strumenti a fiato, come il sax e la tromba, altri si avvicinano allo studio del violino.

Fonti / Bibliografia

  • Early Musical Training and White-Matter Plasticity in the Corpus Callosum: Evidence for a Sensitive Period | Journal of NeuroscienceTraining during a sensitive period in development may have greater effects on brain structure and behavior than training later in life. Musicians are an excellent model for investigating sensitive periods because training starts early and can be quantified. Previous studies suggested that early training might be related to greater amounts of white matter in the corpus callosum, but did not control for length of training or identify behavioral correlates of structural change. The current study compared white-matter organization using diffusion tensor imaging in early- and late-trained musicians matched for years of training and experience. We found that early-trained musicians had greater connectivity in the posterior midbody/isthmus of the corpus callosum and that fractional anisotropy in this region was related to age of onset of training and sensorimotor synchronization performance. We propose that training before the age of 7 years results in changes in white-matter connectivity tha...
  • Journal of Neuroscience

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti