Narcolessia nei bambini: cos’è e come si manifesta e come si affronta

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 04/10/2023 Aggiornato il 04/10/2023

Non è facile individuare la narcolessia nei bambini perché i sintomi si possono confondere con quelli di altri disturbi. È invece essenziale la diagnosi corretta

La narcolessia nei bambini va individuata e trattata tempestivamente, viceversa rischia di compromettere la qualità della vita del bambino e il suo rendimento scolastico

La narcolessia nei bambini è un disturbo neurologico che comporta, in chi ne soffre, una stanchezza intensa durante il giorno, attacchi di sonno e difficoltà di concentrazione. È dovuta a un malfunzionamento dei neuroni che regolano il ritmo sonno-veglia. La narcolessia nei bambini può avere conseguenze anche pesanti sulla serenità quotidiana dei piccoli, sul rendimento a scuola e anche sul loro benessere. Ecco perché non vanno sottovalutati i segnali.

Cos’è la narcolessia nei bambini e cosa comporta

La narcolessia spesso esordisce durante l’infanzia. È dovuta all’incapacità, da parte del sistema nervoso centrale, di regolare l’alternanza tra sonno e veglia provocando un’eccessiva sonnolenza durante il giorno e un ingresso nella fase REM (Rapid Eye Movement, la fase di sonno onirico) in maniera improvvisa e innaturale. Gli esperti ritengono che sia coinvolta l’attività di un gruppo di neuroni nella zona laterale dell’ipotalamo. Questi normalmente producono l’oressina o ipocretina, un neurotrasmettitore che regola tra l’altro i ritmi sonno-veglia. Le persone con narcolessia hanno una carenza o una totale assenza di oressina, per cause probabilmente autoimmuni. Questo impedisce un ritmo del sonno normale e ristoratore in un età in cui la routine del sonno è essenziale per il benessere.

Come si manifesta la narcolessia nei bambini

La narcolessia nei bambini può manifestarsi attraverso una serie di sintomi e segnali. Vediamo i più tipici.

Eccessiva sonnolenza diurna

La sonnolenza è accompagnata da una marcata stanchezza con veri e propri attacchi di sonno, in cui il bambino si addormenta in circostanze inconsuete per il riposo, per esempio a scuola. L’attacco di sonno è seguito da un risveglio in cui il bambini riferisce esperienze di sogni vivide e ricche di immagini.

Cataplessia

Si manifesta con brevi perdite di controllo muscolare causate da emozioni come il riso o l’eccitazione. È presente una costante chiusura delle palpebre, bocca aperta e protrusione della lingua. Il bambino con narcolessia, inoltre, ha un aspetto cadente della testa e del busto, a causa della perdita della forza muscolare. Nella cataplessia possono comparire movimenti attivi intermittenti, evidenti nel viso con smorfie e movimenti della bocca.

Allucinazioni

Sensazioni visive o di altro tipo o illusioni compaiono al risveglio o al momento di addormentarsi. Spesso il bambino è soggetto a paralisi del sonno, l’incapacità di muoversi per brevi periodi dopo il risveglio o prima di addormentarsi, spesso accompagnata da allucinazioni. Un sonno notturno disturbato, caratterizzato da agitazione e frequenti interruzioni del sonno.

Sintomi comportamentali

Il bambino può essere soggetto a disattenzione, irritabilità o iperattività specialmente in ambito scolastico.

Segni endocrinologici e metabolici

Possono verificarsi pubertà precoce o aumento improvviso e rapido del peso corporeo, o perfino obesità.

Cura e rimedi della narcolessia nei bambini

Se la narcolessia nei bambini viene riconosciuta per tempo, è possibile intervenire in modo tempestivo e quindi assicurare una migliore qualità di vita ai piccoli che ne sono soggetti. Non è, infatti, semplice la quotidianità per un piccolo narcolettico: ha un basso rendimento a scuola, fatica nelle attività sportive e può perfino essere deriso e vivere episodi di bullismo.

Il problema è che la malattia viene spesso sottovalutata, perché si pensa che semplicemente i bambini siano stanchi. Una valutazione superficiale può far pensare a un disturbo dell’attenzione come l’Adhd, all’autismo o perfino a una lieve forma di epilessia. La narcolessia può essere curata da esperti del sonno, diagnosticata da esami specifici come la polisonnografia.

Le possibili cure

Non esiste una vera e propria cura per la narcolessia dei bambini, perché i neuroni inattivi non si possono trattare. Il trattamento ha, quindi, l’obiettivo di controllare o eliminare i sintomi e comprende approcci comportamentali e trattamenti farmacologici. Vediamo in che modo.

  • Inserire pisolini di 15-20 minuti in momenti della giornata nei quali la sonnolenza si presenta più spesso, con lo scopo di prevenirla. Da tali brevi addormentamenti il bambino si sveglia riposato e questo gli assicura un’autonomia di mantenimento della veglia e della vigilanza di alcune ore.
  • Mantenere orari regolari per il sonno notturno e di evitare situazioni stressanti nelle ore serali.
  • Cercare di fargli praticare un’attività fisica e seguire uno stile alimentare sano e vario.
  • Ricorrere ai farmaci nei casi più seri, solo dietro parere del medico. Sono usati off label antidepressivi come la venlafaxina o la clomipramina, che agiscono su neurotrasmettitori riducendo la quantità di sonno Rem. Il sodio oxibato agisce sulla sonnolenza e sulla cataplessia. Il modafinil  stimola i circuiti della veglia all’interno del sistema nervoso centrale. Ci sono poi farmaci nuovi, attivi sulla sonnolenza, come il pitolisant approvato di recente.

Una campagna per riconoscerla

Molto spesso i sintomi della narcolessia nei bambini vengono sottovalutati o confusi con manifestazioni di altri disturbi neuropsichiatrici. Questo provoca diagnosi e terapie errate, un notevole ritardo nella corretta diagnosi del vero disturbo. La Campagna #CreateforSleep – Raccontiamo le Red Flags della narcolessia, è una campagna di sensibilizzazione sulla narcolessia e i suoi sintomi firmata da AIN – Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni, nato per informare su questo raro disturbo del sonno e i suoi campanelli d’allarme. Giunta quest’anno alla sua terza edizione, #CreateforSleep si snoda su tre giorni, in sette locations della città di Bologna in cui sono state esposte le miniature create dal duo di artisti. Ciascuna delle miniature è caratterizzata da un QR Code che svela sintomi e campanelli d’allarme. Genitori e bambini sono, così, invitati a partecipare attivamente, esplorando Bologna e condividendo le loro scoperte sui social media con l’hashtag #CreateforsleepKIDS.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

La narcolessia nei bambini causa stanchezza, colpi di sonno, scarsa concentrazione. Sintomi anche banali non vanno sottovalutati perché solo la diagnosi corretta migliora la qualità della vita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti