Natale 2022: quali giochi fare sotto l’Albero con i bambini?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/12/2022 Aggiornato il 11/07/2023

Quale miglior modo di stare insieme ai propri figli a Natale se non giocando insieme sotto l’Albero? Ecco qualche spunto da copiare per il Natale 2022

Il trenino è un classico gioco di Natale 2022

Natale 2022 non è solo sinonimo di corsa ai regali, cene con gli amici, addobbi e lucine, ma anche di maggior tempo da poter trascorrere in famiglia. E quale miglior modo di stare insieme ai propri figli se non giocando insieme sotto l’Albero? Ecco qualche spunto per pomeriggi e serate all’insegna dell’allegria, oltre che della magia e delle coccole.

Quali giochi si possono fare a Natale 2022?

Ovviamente, la scelta dei giochi da proporre durante le festività natalizie dipende dall’età dei bambini. Nei primi mesi di vita, il classico gioco del “cucù” è perfetto per far divertire i più piccoli e trascorrere del tempo speciale insieme a loro. Perfette anche le attività di esplorazione, magari nella palestrina o sui tappetoni da comporre. Via libera inoltre ai giochi sonori, anche da costruire in casa, per esempio riempiendo una bottiglia di sassi e poi usandola come se fosse una maracas.

Per i bimbi più grandicelli, si possono organizzare una caccia al tesoro di Natale o dei piccoli laboratori creativi, magari utilizzando materiali di riciclo, come vecchie carte regalo, fiocchi, rotoli della carta igienica. Sempre molto graditi anche giochi come nascondino, tombola (magari scegliendo le versioni con animali o comunque adatte ai più piccoli) e travasi di acqua, pasta, sabbia o altri elementi. 

Via libera poi ai giochi in scatola: ne esistono moltissimi, divisi per età. Per esempio, C’era un pirata, Dama, Forza4, Uno e così via. In ogni caso, cercare di ascoltare il proprio bimbo e di esaudire i suoi desideri, anche se va benissimo orientarlo verso qualcosa che piace pure ai grandi.

Quali libri leggere?

Un’altra bellissima attività da fare insieme ai propri figli a Natale 2022, indipendentemente dalla loro età, è sfogliare e leggere insieme a loro dei libri. La lettura, infatti, contribuisce a creare un bellissimo legame famigliare e regala tanti benefici. Si possono regalare dei libri a tema o anche scegliere quelli che si hanno in casa o, ancora, andare insieme in biblioteca lasciandosi ispirare e incuriosire da qualche titolo o copertina.

 

 
 
 

In sintesi

Come rendere magico il Natale 2022 per i bambini?

Stare insieme ai propri figli, senza distrazioni e con la gioia di essere con loro, è sicuramente uno dei regali più belli che si possono fare loro per Natale.    

Cosa fare con i bimbi per Natale 2022?

Si può approfittare del Natale e delle festività di fine anno per giocare insieme ai propri figli e fare qualcosa di speciale, come andare a un parco divertimenti o a un Villaggio di Natale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti