Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

I nuovi media sono entrati prepotentemente nelle nostre vite, condizionandole nel bene e nel male. Non sono esclusi i bambini, per i quali è stato coniato il termine nativi digitali. Un manuale insegna l’uso consapevole

Nativi digitali: come educarli a un uso corretto di tablet, smartphone e pc

Le immagini digitali sono divenute centrali nella vita dei bambini sin dai primissimi anni di vita: su tablet, televisione, pc, smartphone confluiscono enormi quantitativi di immagini. Secondo l’Istituto di Neuroscienze del Cnr è addirittura possibile che in futuro, accanto ai centri del linguaggio, che hanno la loro sede nell’emisfero sinistro del cervello (per i destrimani), si sviluppino centri per il linguaggio digitale.  Per insegnare ai nativi digitali a usare consapevolmente tablet, tv e pc è uscito un libro intitolato “Educare alle immagini e ai media. Manuale per un uso consapevole da 0 a 11 anni”, voluto dalla cooperativa Coopselios : propone attività concrete, laboratori ed esperienze sul campo per imparare attraverso le immagini 2.0.

Consapevolezza

Il volume si articola su tre Linee guida che sono anche gli obiettivi da raggiungere per un uso consapevole da parte dei nativi digitali di tablet e altri strumenti digitali: la prima riguarda la promozione della consapevolezza e dell’abilità nel guardare e comprendere le immagini che arrivano dall’esterno, imparare a riconoscere la distinzione tra finzione e realtà, l’attivazione di azioni di denuncia nei confronti di immagini che si ritengono dannose, discriminanti o lesive della dignità.

Gestione

La seconda è volta alla promozione della capacità di gestire la propria immagine comprendendone il valore, le implicazioni e le conseguenze nel tempo della presenza online e dei comportamenti che vi sono collegati, in modo da sapersi tutelare nel rispetto di sé e degli altri.

Creazione

La terza è relativa al piano creativo: promuovere nei nativi digitali le abilità e le conoscenze per imparare a “fare media”, cioè ideare, progettare e realizzare messaggi e contenuti da promuovere nella “mediasfera” di tablet, tv, smartphone e pc. Il libro offre numerose proposte didattiche concrete e già sperimentate, rivolte agli insegnanti e agli educatori che vogliano iniziare un percorso di ricerca con i bambini da 0 a 11 anni.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Questi percorsi didattici, sperimentati in diverse strutture del territorio reggiano gestite da Coopselios, sono già realtà presso il Centro di sperimentazione creativa per l’infanzia “Le Corti” di Correggio (Reggio Emilia).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti