Nei nei bambini: peggioreranno con la crescita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/05/2013 Aggiornato il 08/05/2013

I nei nei bambini, se presenti dalla nascita e piccoli non preoccupano. Se invece sono presenti fin dalla nascita e sono grandi possono richiedere l’intervento chirurgico

Nei nei bambini: peggioreranno con la crescita?

I nei (o nevi) nei bambini possono essere sia congeniti sia acquisiti e si tratta di macchie della pelle. Nel primo caso sono presenti fin dalla nascita, nel secondo si formano nei primi 2-3 mesi di vita e si evolvono per circa 20-30 anni, cambiando dimensione, colore e consistenza. I nei nei bambini, così come negli adulti, possono essere piccoli, medi, grandi o giganti.

Se è congenito e piccolo

Se il neo è presente dalla nascita o compare dopo i 2-3 mesi di vita, non deve destare alcuna preoccupazione perché, nel periodo che va dalla nascita alla pubertà, la possibilità di degenerazione, cioè che si trasformi in una malattia seria della pelle, è bassissima.

Quando invece va tolto

Se però il neo è gigante e congenito va tolto subito, non solo per l’evidente disturbo estetico, ma soprattutto perché è più alto il rischio di degenerazione. Per togliere i nei giganti nei bambini, così come negli adulti, si ricorre al raschiamento. È opportuno che l’intervento venga eseguito entro i primi 15 giorni dalla nascita perché in questo periodo di tempo è ancora estremamente superficiale. Successivamente tende a colonizzare il derma (lo strato più profondo della pelle).

In breve

IN CHE COSA CONSISTE IL RASCHIAMENTO

È un intervento chirurgico che consiste, dopo aver praticato un’anestesia locale, nel liberare una cavità naturale (per esempio l’utero) o patologica (come un neo o un ascesso) del suo contenuto e dell’eventuale rivestimento mucoso mediante appositi strumenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti