Nella prima infanzia il cervello consuma metà dell’energia totale

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/08/2019 Aggiornato il 13/08/2019

Uno studio americano ha studiato l'aspetto del dispendio energetico dall’infanzia all’adolescenza. Ecco che cosa ha scoperto

Nella prima infanzia il cervello consuma metà dell’energia totale

Il sovrappeso e l’obesità sono due condizioni molto diffuse in tutte le fasce della popolazione e nella maggior parte del mondo e la loro incidenza è in aumento in particolare nei Paesi a basso reddito. Nel 2016, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità, 250 milioni di bambini presentavano un eccesso di peso. La prima infanzia è però l’età in cui si è generalmente più magri. Uno studio realizzato negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (Pnas) approfondisce appunto l’aspetto del consumo di energia da parte del cervello dei più piccoli.

Quanta energia consuma il cervello

Se si spendono meno calorie di quante se ne introducono si tende ad aumentare di peso; in questo bilancio energetico, però, c’è un elemento che viene trascurato e di cui ancora non si è compreso appieno il ruolo: il consumo di energia da parte del cervello. Le variazioni del suo fabbisogno potrebbero, infatti, influenzare l’andamento del bilancio di energia nell’organismo e quindi il rischio di obesità. Nella prima infanzia, in media, il cervello utilizza quasi la metà dell’energia disponibile. Crescendo, invece, i rapporti si invertono: il cervello consuma meno e l’aumento di peso diventa più rilevante. Il metabolismo cerebrale è un elemento potenzialmente rilevante di cui si sa poco. Il cervello, il cui peso è solo il 2% della massa corporea, conta però per il 20% sulla spesa energetica quotidiana e la richiesta di energia per lo sviluppo cerebrale potrebbe limitare l’energia disponibile per l’aumento di peso e per altre funzioni, tra cui il deposito di grassi.

Quanto varia la spesa energetica tra i bambini?

Per Christopher Kuzawa, uno degli autori della ricerca americana, è importante incoraggiare i ricercatori a misurare l’utilizzo di energia da parte del cervello negli studi sullo sviluppo infantile. Si sa, infatti, che la quantità di energia bruciata dall’organismo influisce enormemente sull’aumento di peso e, quando i bambini hanno cinque anni, i loro cervelli usano quasi metà dell’energia a disposizione. Poi l’energia richiesta diminuisce nella tarda infanzia, quando l’aumento di peso corporeo è più rapido. Alcuni dati suggeriscono una sorta di scambio tra il volume di alcune strutture del cervello e l’Indice di massa corporea e un’associazione inversa tra questo parametro e le funzioni cognitive esecutive più dispendiose di energia. Tuttavia non sappiamo ancora di quanto la spesa energetica del cervello possa variare tra i bambini. Le diverse quantità di cui quest’organo necessita nell’infanzia, quando la richiesta è massima, secondo i ricercatori possono influenzare il rischio futuro di obesità.

Attenzione al peso guadagnato in anticipo

Durante l’infanzia la quantità di grasso corporeo varia: comincia a diminuire dopo il primo anno di vita raggiungendo un minimo prima di aumentare verso i 4-7 anni di età. Il momento in cui si verifica questa inversione è chiamato “adiposity rebound”. Il bambino, cioè, mette su peso. Se questo momento è anticipato, e quindi si guadagna peso in anticipo, c’è il rischio di diventare obeso o sovrappeso. Il cervello in fase di sviluppo arriva a consumare il picco della spesa energetica (il 66%) proprio negli anni che precedono l’adiposity rebound.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Con interventi educativi mirati si potrebbe incrementare la domanda di energia cerebrale per ridurre l’incidenza dell’obesità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti