Nessuna differenza tra maschi e femmine in matematica a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/04/2013 Aggiornato il 24/04/2013

In matematica a scuola i ragazzi e le ragazze ottengono gli stessi risultati. Lo ha rivelato uno studio condotto su centinaia di studenti negli Stati Uniti

Nessuna differenza tra maschi e femmine in matematica a scuola

Un luogo comune, vecchio ma ancora radicato, vorrebbe che i ragazzi siano più bravi delle ragazze quando si tratta di cimentarsi in matematica a scuola. E invece sembra proprio che non ci sia alcuna differenza di capacità tra maschi e femmine. È quanto risulta da uno studio che è stato condotto all’Università del Maryland (Usa) e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology of woman quarterly.

I più bravi? Gli studenti di origine asiatica

Lo studio ha preso in esame 367 studenti dell’ultimo anno delle superiori e ha testato le loro capacità in matematica a scuola. Si è così visto che tra adolescenti maschi e femmine non ci sono state differenze significative nei voti. È emerso invece un altro dato interessante, e cioè che gli studenti di origine asiatica sono generalmente più bravi nella matematica che si studia a scuola. Latinoamericani e afroamericani hanno invece ottenuto risultati meno brillanti.

In breve

LE STESSE CAPACITA' MATEMATICHE

Va sfatato il luogo comune che vuole gli studenti maschi più portati nelle materie scientifiche. Una ricerca condotta su centinaia di adolescenti negli Stati Uniti rivela, invece, che le studentesse non sono da meno…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti