Non si gira quando viene chiamato: è un segno di autismo?
A cura di
Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 28/02/2022
Aggiornato il 27/05/2025 Se a 22 mesi di vita oltre a non girarsi quando viene chiamato per nome, presenta altre anomalie nell'interazione con gli altri può rendersi necessaria una valutazione del neuropsichiatra infantile.
Una domanda di: Lina
Buongiorno, qualche giorno da ho letto un post riguardo l’autismo, e mi sono sorti dei dubbi. Io ho un bimbo di 22 mesi, che sembra essere in linea con l’età, comunica a modo suo tutto, sia linguaggio verbale che non verbale. Dice in media una settantina di parole, alcune molto comprensibile altre meno, ma si lascia capire. Saluta con la manina su richiesta e manda baci, batte le mani e lo stesso dicendo anche “bravo”. Capisce qualsiasi tipo di comando. Frequenta il nido da 17 mesi. Il dubbio mi sorge sul “girarsi” quando viene chiamato per nome. Diciamo che lui su 10 volte si gira 4 volte. E queste 4 volte devono essere accompagnate da un comando. Ma conosce benissimo il suo nome. Se gli chiedi come ti chiami ti risponde “Marco”, quando vuole fare qualcosa da solo dice “Marco Marco”, si “iconosce in foto, si indica e si nomina. Quindi credo che si riconosca come persona. Può considerarsi un campanello e allarme questo? Inoltre ha la tendenza a camminare sulle punte. Grazie mille confido in una risposta. I pediatri di famiglia alcuni sono molto superficiali e si riesce a confrontarsi poco.

Angela Raimo
Gentile signora, confermo che il fatto che bambino non si giri quando chiamato è uno dei segnali d’allarme, ma deve essere attentamente valutato all’interno del profilo globale del bambino. Lei descrive un bambino con buone capacità di comunicazione verbale e non verbale, con capacità di utilizzare molti gesti comunicativi; questo non è presente nei bambini a rischio per il Disturbo dello Spettro Autistico. Camminare sulle punte non è specifico per l’autismo, ma può essere una caratteristica del bambino che scompare con la crescita. Le consiglierei di approfondire l’udito del bambino attraverso una visita presso un servizio di audiologia infantile per escludere eventuale ipoacusia e di chiedere alle educatrici del nido se il bambino interagisce adeguatamente con i bambini del suo gruppo classe. Se il bambino gioca volentieri con i coetanei e si diverte con loro, non tende ad isolarsi in giochi solitari e ripetitivi, ha un buon contatto di sguardo e una buona espressività del viso, direi che potete stare tranquilli. Altrimenti fate una visita neuropsichiatrica infantile per avere indicazioni più specifiche in merito. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
03/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza". »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare. »
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. »
24/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti