Nuova ondata di Covid? Sì se si allentano i controlli

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/09/2020 Aggiornato il 23/09/2020

Con sistemi di tracciamento e isolamento efficaci, la nuova ondata di Covid-19 potrà essere contenuta nonostante la riapertura delle scuole

Nuova ondata di Covid? Sì se si allentano i controlli

Non è detto che quello che ci attende sarà per forza un inverno disastroso. La tanto temuta nuova ondata di Covid potrebbe non verificarsi, nonostante la riapertura di scuole e asili. A patto di attuare un programma di test-tracciamento-isolamento efficace e dettagliato. Questo perlomeno è quanto sostiene uno studio condotto da un gruppo di ricercatori britannici, dell’University College London, pubblicato sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health.

Misura necessaria

Scuole e asili sono state fra le prime strutture a chiudere e le ultime a riaprire. Scienziati e istituzioni, infatti, hanno ritenuto che questa misura fosse necessaria per limitare la diffusione del Covid-19 e proteggere bambini e anziani. Tuttavia, non può essere più attuata perché rischia di avere conseguenze importanti sullo sviluppo psichico di bimbi e ragazzi e  sulla loro vita sociale e di relazione.

Le previsioni degli esperti

In questo nuovo studio, i ricercatori hanno creato un modello per valutare l’impatto che la riapertura delle scuole avrà sulla pandemia da Covid-19. Secondo le loro stime, se i test di tracciamento e isolamento avranno successo, si potranno scongiurare molte conseguenze nefaste. Gli scienziati hanno calcolato che, nel caso in cui le scuole riaprissero a tempo pieno, se si riuscirà a rintracciare almeno il 68% dei contatti dei positivi al nuovo Coronavirus, almeno il 75% delle persone con infezione sintomatica dovrebbe essere testato e i casi positivi isolati. Se, invece, si riuscissero a rintracciare solo il 40% dei contatti, il numero degli individui da valutare dovrebbe salire all’87%. Nel caso in cui i sistemi di tracciamento non dovessero funzionare a dovere e i contatti rintracciati fossero al di sotto della soglia del 40%, la situazione diventerebbe critica. Nel Regno Unito, per esempio, dove già la situazione si è fatta critica “si rischia un grave secondo picco epidemico a dicembre o febbraio” hanno concluso gli esperti.
 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il tampone serve per sapere se una persona è positiva o meno al nuovo coronavirus e se c’è un’infezione da Covid-19 in corso. Il test sierologico, invece, consente di individuare la presenza di anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus: serve per capire se una persona è già entrata in contatto con il nuovo coronavirus.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti