Nuove tecnologie e bambini: rapporto distorto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2017 Aggiornato il 17/01/2017

Trascorrere troppo tempo con tablet, smartphone e pc danneggia le relazioni sociali. Ecco perché il rapporto dei bambini con le nuove tecnologie può risultare dannoso

Nuove tecnologie e bambini: rapporto distorto

Lo scrittore Mark Prensky ha coniato il termine “nativi digitali”, ovvero i piccoli che sono nati al tempo delle tecnologie, come computer, tablet, smartphone, mp3. La facilità con cui i bambini ne apprendono l’utilizzo è, infatti. soprendente. L’educazione passa spesso anche per questi mezzi: esistono App interattive per imparare le lingue straniere o per sviluppare le capacità cognitive e lessicali attraverso giochi digitali. Tuttavia, esiste anche il lato negativo legato alle nuove tecnologie e bambini.

Meglio i giochi vecchio stile

Secondo uno studio della psichiatra infantile Valsamma Eapem, dell’Università del New South Wales a Sydney, infatti, i bambini che trascorrono troppo tempo davanti a uno schermo hanno maggiore probabilità di sviluppare un comportamento aggressivo e maggiori difficoltà nelle interazioni sociali. Per questo motivo, la studiosa consiglia ai genitori di non utilizzare iPad e televisione come tate provvisorie e di prediligere i giochi “tradizionali”. Secondo i dati della ricerca, sono soprattutto i figli di genitori single a incorrere questo rischio, perché più tentati degli altri a utilizzare il potere magico dello schermo per tenere i piccoli occupati.

Passare più tempo con i figli

Come spiega la ricercatrice, “con il crescente accesso a nuove tecnologie e piattaforme di videogiochi, i bambini sono sempre più esposti alla cosiddetta violenza virtuale, oltre ad avere meno tempo per sviluppare attitudine alla vita relazionale”. Pertanto, è opportuno per i genitori essere selettivi sui programmi da far vedere ai bambini: meglio preferire cartoni animati che privilegino i rapporti sociali, magari guardandoli insieme spiegando ai bambini quello che succede. Passare del tempo con i propri figli, infatti, soprattutto nei primi anni di vita, è un mezzo educativo che non ha confronti, neppure con il più sofisticato dei dispositivi.

 

 

 
 
 

da sapere!

I bambini sono in un’età critica nella quale faticano a distinguere la realtà da quello che viene riprodotto sullo schermo.  Per questo legame troppi stretto tra  nuove tecnologie e bambini può avere conseguenze sul loro sviluppo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti