Nuove tecnologie e bambini: rapporto distorto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2017 Aggiornato il 17/01/2017

Trascorrere troppo tempo con tablet, smartphone e pc danneggia le relazioni sociali. Ecco perché il rapporto dei bambini con le nuove tecnologie può risultare dannoso

Nuove tecnologie e bambini: rapporto distorto

Lo scrittore Mark Prensky ha coniato il termine “nativi digitali”, ovvero i piccoli che sono nati al tempo delle tecnologie, come computer, tablet, smartphone, mp3. La facilità con cui i bambini ne apprendono l’utilizzo è, infatti. soprendente. L’educazione passa spesso anche per questi mezzi: esistono App interattive per imparare le lingue straniere o per sviluppare le capacità cognitive e lessicali attraverso giochi digitali. Tuttavia, esiste anche il lato negativo legato alle nuove tecnologie e bambini.

Meglio i giochi vecchio stile

Secondo uno studio della psichiatra infantile Valsamma Eapem, dell’Università del New South Wales a Sydney, infatti, i bambini che trascorrono troppo tempo davanti a uno schermo hanno maggiore probabilità di sviluppare un comportamento aggressivo e maggiori difficoltà nelle interazioni sociali. Per questo motivo, la studiosa consiglia ai genitori di non utilizzare iPad e televisione come tate provvisorie e di prediligere i giochi “tradizionali”. Secondo i dati della ricerca, sono soprattutto i figli di genitori single a incorrere questo rischio, perché più tentati degli altri a utilizzare il potere magico dello schermo per tenere i piccoli occupati.

Passare più tempo con i figli

Come spiega la ricercatrice, “con il crescente accesso a nuove tecnologie e piattaforme di videogiochi, i bambini sono sempre più esposti alla cosiddetta violenza virtuale, oltre ad avere meno tempo per sviluppare attitudine alla vita relazionale”. Pertanto, è opportuno per i genitori essere selettivi sui programmi da far vedere ai bambini: meglio preferire cartoni animati che privilegino i rapporti sociali, magari guardandoli insieme spiegando ai bambini quello che succede. Passare del tempo con i propri figli, infatti, soprattutto nei primi anni di vita, è un mezzo educativo che non ha confronti, neppure con il più sofisticato dei dispositivi.

 

 

 
 
 

da sapere!

I bambini sono in un’età critica nella quale faticano a distinguere la realtà da quello che viene riprodotto sullo schermo.  Per questo legame troppi stretto tra  nuove tecnologie e bambini può avere conseguenze sul loro sviluppo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti