Nuovi sistemi per individuare l’iperattività nei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/03/2019 Aggiornato il 15/03/2019

Sperimentato un sistema di sensori indossabili per diagnosticare l’iperattività nei bambini, problema che colpisce il 5% dei piccoli

Nuovi sistemi per individuare l’iperattività nei bambini

A livello mondiale l’ iperattività nei bambini colpisce il 5% dei piccoli in età scolare soffre. Nei bambini le problematiche neuro-evolutive, come il disturbo di coordinazione dello sviluppo (DCD) ed il disordine da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), influenzano la pianificazione dei movimenti e la coordinazione.

Un aiuto per i medici

Da una ricerca dell’Università di Roma Tor Vergata, pubblicata sul Journal of Biomechanics, è nato un sistema innovativo di sensori che possono aiutare i medici alle prese con sospetti casi di iperattività nei bambini e deficit di attenzione. Al momento per arrivare a una diagnosi e stabilire il grado del problema si utilizzano questionari compilati da genitori e insegnanti e test motori (camminare sui talloni, prono-supinazione delle mani) che possono impegnare il bambino anche per ore. Bisogna poi tener conto del fatto che i bambini possono arrivare stanchi al controllo ed essere poco collaborativi. Questo può falsare i risultati, mentre fare una corretta diagnosi è fondamentale per poter fornire i giusti strumenti per la soluzione del problema.

Il test diventa un gioco

Il team di ricerca guidato dal professor Giovanni Saggio ha sperimentato, su 37 bambini dai 7 ai 10 anni, di cui 17 con diagnosi, un sistema di sensori indossabili e di tecniche di intelligenza artificiale, per arrivare a una valutazione oggettiva dell’ iperattività nei bambini e dei disturbi del controllo motorio. Con questo nuovo approccio, oltre a ridursi sensibilmente i tempi dell’esame, bastano poche decine di minuti, la valutazione diventa oggettiva perché dipende da dati di misura. In più i bambini partecipano volentieri e senza stancarsi ai test, dato che la misurazione si trasforma in un gioco in cui i loro movimenti diventano quelli di un avatar su un computer.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Questo nuovo sistema è utile anche per il monitoraggio dell’efficacia della terapia, che può essere farmacologica o di tipo motorio. Grazie ai sensori e all’intelligenza artificiale i medici possono capire, infatti, se la terapia va nella giusta direzione, anche confrontando i risultati dei piccoli pazienti con quelli dei coetanei senza problemi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti