Obesità: bambini più a rischio con alto aumento di peso da piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2013 Aggiornato il 22/07/2013

L’eccessivo peso da piccoli aumenta nei bambini il rischio obesità da grandi, con ripercussioni importanti sulla salute. L’allattamento al seno è la migliore arma di prevenzione

Obesità: bambini più a rischio con alto aumento di peso da piccoli

Nei bambini un aumento di peso eccessivo nei primi mesi di vita è strettamente legato al rischio di obesità, pressione alta e inspessimento delle pareti delle arterie una volta adulti. Gli esperti ancora una volta puntano il dito sull’alimentazione del neonato: il modo migliore per evitare il fenomeno è l’allattamento al seno. Lo afferma ora anche uno studio australiano pubblicato dalla rivista Pediatrics.

Lo studio internazionale

I ricercatori hanno seguito 395 bambini dalla nascita fino a otto anni di età e sono giunti alla conclusione che i primi 18 mesi di vita sono fondamentali. “Infatti – spiegano i ricercatori dell’Università di Sidney – ogni chilo di troppo guadagnato nel primo anno e mezzo di età si trasforma da 2,1 a 3,3 chili una volta raggiunti gli otto anni”. L’allattamento al seno fino ad almeno sei mesi di vita mitigherebbe questo effetto.

Conseguenze di obesità e sovrappeso sulla salute

Le conseguenze di obesità e sovrappeso nei bambini sulla salute in età adulta sono molte e varie: dall’aumento del rischio di morte prematura, a diversi disturbi debilitanti e psicologici che possono influire negativamente sulla qualità della vita. I maggiori sono: la sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, come infarto, ipertensione e ictus. Nonché il cancro.

Il diabete di tipo 2

Di tutte le malattie gravi, il diabete di tipo 2 (il diabete che si sviluppa normalmente in età adulta) o diabete mellito non insulino-dipendente, è quello maggiormente legato all’obesità e al sovrappeso.

Le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari comprendono la malattia coronarica, l’ictus e la malattia vascolare periferica. Queste patologie sono responsabili di un’elevata percentuale (fino a un terzo) della mortalità di uomini e donne nella maggior parte dei Paesi industrializzati con una crescente incidenza nei Paesi in via di sviluppo.

L’ipertensione

L’obesità, anche nei bambini, predispone l’individuo a una serie di fattori di rischio cardiovascolare tra cui l’ipertensione e l’aumento del tasso di colesterolo nel sangue. L’associazione tra ipertensione (pressione arteriosa elevata) e obesità è ampiamente documentata e la proporzione d’ipertensione attribuibile all’obesità, nelle popolazioni occidentali, è stata stimata intorno al 30-65%.

Il cancro

Anche se la correlazione tra obesità e cancro è meno ben definita, vari studi hanno rilevato un’associazione tra sovrappeso e incidenza di alcune forme di cancro, in particolare quelle ormone-dipendenti e gastrointestinali. Sono stati documentati maggiori rischi di cancro al seno, all’endometrio, alle ovaie e all’utero nelle donne obese e vi sono prove di aumento del rischio di cancro alla prostata e al retto negli uomini.  L’associazione più netta è con il cancro al colon, per il quale l’obesità aumenta di quasi tre volte il rischio, sia nell’uomo sia nella donna.

In breve

REGOLA D’ORO: MANGIARE SANO FIN DA PICCOLI

Evitare danni alla salute da adulti si può e la regola è quella che si deve cominciare a mangiare sano sin da piccoli. Lo dicono gli esperti che puntano il dito sulla “inadeguata” alimentazione in tenera età. L’aumento di peso da piccoli, infatti, aumenta il rischio di obesità da grandi con ripercussioni importanti sulla salute, come il cancro e il diabete.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti