Obesità e fegato grasso: dacci un taglio con la chirurgia bariatrica

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 31/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Oltre a far dimagrire, la riduzione dello stomaco aiuta i bambini e gli adolescenti con obesità e fegato grasso. Come funziona l’intervento

Obesità e fegato grasso: dacci un taglio con la chirurgia bariatrica

Ridurre lo stomaco con un intervento di chirurgia bariatrica aiuta i bambini e gli adolescenti con obesità, oltre che a dimagrire, a veder ripristinato il normale funzionamento del fegato, danneggiato dall’eccesso di peso. Lo conferma uno uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Pediatrics da un gruppo di ricercatori delle unità operative di malattie epatometaboliche e chirurgia bariatrica dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma in collaborazione con il dipartimento di anatomia e istologia dell’Università La Sapienza di Roma. Insomma, la chirurgia bariatrica può risolvere obesità e fegato grasso.

I due ormoni coinvolti

Il tutto avviene grazie alla riattivazione della corretta attività di adiponectina e resistina, due ormoni la cui funzione viene alterata dall’obesità, causando l’infiammazione del fegato e del tessuto adiposo, nonché l’insorgere di insulino-resistenza, anticamera del diabete di tipo 2.

Il fegato torna a funzionare

“Il nostro studio – spiega Valerio Nobili, responsabile dell’unità operativa di Malattie epatometaboliche dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – ha mostrato non solo una riduzione del peso in eccesso nei soggetti trattati con questa opzione terapeutica, ma anche il miglioramento delle principali patologie metaboliche correlate all’ obesità e fegato grasso, compreso il miglioramento dei tessuti epatici danneggiati dalla presenza di chili di troppo”.

Valida soprattutto nei bambini

La tecnica chirurgica principalmente usata in età pediatrica per la riduzione dello stomaco è la sleeve gastrectomy, che prevede una riduzione di circa il 70% dell’organo: “Alla luce di questi risultati – concludono i ricercatori – l’intervento di gastrectomia non va considerato come una soluzione meramente demolitiva, ma come una vera e propria terapia metabolica in grado di ripristinare le vie fisiologiche precedentemente compromesse”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità oggi al mondo i bambini obesi sono dieci volte di più rispetto al 1975.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti