Obesità e fegato grasso: dacci un taglio con la chirurgia bariatrica

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 31/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Oltre a far dimagrire, la riduzione dello stomaco aiuta i bambini e gli adolescenti con obesità e fegato grasso. Come funziona l’intervento

Obesità e fegato grasso: dacci un taglio con la chirurgia bariatrica

Ridurre lo stomaco con un intervento di chirurgia bariatrica aiuta i bambini e gli adolescenti con obesità, oltre che a dimagrire, a veder ripristinato il normale funzionamento del fegato, danneggiato dall’eccesso di peso. Lo conferma uno uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Pediatrics da un gruppo di ricercatori delle unità operative di malattie epatometaboliche e chirurgia bariatrica dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma in collaborazione con il dipartimento di anatomia e istologia dell’Università La Sapienza di Roma. Insomma, la chirurgia bariatrica può risolvere obesità e fegato grasso.

I due ormoni coinvolti

Il tutto avviene grazie alla riattivazione della corretta attività di adiponectina e resistina, due ormoni la cui funzione viene alterata dall’obesità, causando l’infiammazione del fegato e del tessuto adiposo, nonché l’insorgere di insulino-resistenza, anticamera del diabete di tipo 2.

Il fegato torna a funzionare

“Il nostro studio – spiega Valerio Nobili, responsabile dell’unità operativa di Malattie epatometaboliche dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – ha mostrato non solo una riduzione del peso in eccesso nei soggetti trattati con questa opzione terapeutica, ma anche il miglioramento delle principali patologie metaboliche correlate all’ obesità e fegato grasso, compreso il miglioramento dei tessuti epatici danneggiati dalla presenza di chili di troppo”.

Valida soprattutto nei bambini

La tecnica chirurgica principalmente usata in età pediatrica per la riduzione dello stomaco è la sleeve gastrectomy, che prevede una riduzione di circa il 70% dell’organo: “Alla luce di questi risultati – concludono i ricercatori – l’intervento di gastrectomia non va considerato come una soluzione meramente demolitiva, ma come una vera e propria terapia metabolica in grado di ripristinare le vie fisiologiche precedentemente compromesse”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità oggi al mondo i bambini obesi sono dieci volte di più rispetto al 1975.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti