Obesità infantile: a rischio i bimbi con genitori severi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2014 Aggiornato il 22/05/2014

Infanzia: i bambini che hanno genitori severi, corrono un maggior rischio di obesità. Ecco perché la serenità familiare è fondamentale per una crescita sana

Obesità infantile: a rischio i bimbi con genitori severi

Il tipo di educazione ricevuta durante l’infanzia, è fondamentale per determinare la condizione di adulto. E ciò accade sia dal punto di vista psicologico ed emotivo sia da un punto di vista organico. Infatti, recenti ricerche hanno stabilito che chi cresce con genitori eccessivamente autoritari e severi, corre un rischio notevolmente alto di obesità e sovrappeso in età adulta.

Alla ricerca dell’equilibrio perfetto

Lisa Kakinami, epidemiologia della McGill University di Montreal, è stata anche co-autrice di un interessante studio sul rapporto tra genitori e tendenza all’obesità nei bambini dagli 0 agli 11 anni. Infatti, questa ricerca sottolinea come chi cresce con mamma e papà molto severi tenda a rifugiarsi nel cibo, sia meno socievole e quindi più soggetto a sovrappeso e obesità. Per l’esattezza, un’educazione anaffettiva e rigida predispone il bambino a un’adultità obesa con una probabilità del 40% in più rispetto a chi riceve affetto e regole in maniera equilibrata.

Coinvolti 37.500 bambini

Questa ricerca ha coinvolto ben 37.500 bambini, con le loro famiglie. I bimbi più sereni, e dunque portati a un futuro più sano e felice, sono risultati i figli di coloro che hanno saputo mixare regole e affetto, che hanno saputo premiare e motivare. E che, in caso di errore o comportamento indisciplinato dei figli, sono stati in grado di spiegare, ponderare e generare una benefica spirale costruttiva.

Età scolare a rischio

Per effettuare questo studio, i ricercatori hanno misurato l’Imc, indice di massa corporea, di tutti i bambini. La scoperta è stata esemplare: già nei bimbi di età compresa tra i 2 e i 5 anni (prescolare), chi aveva genitori severi era predisposto a ingrassare, addirittura in una percentuale del 30%. Percentuale che arrivava a toccare il 37%, considerando la fascia di età scolare ovvero dai 6 agli 11 anni.

In breve

ALLARME OBESITÀ INFANTILE

Anche in Italia i bimbi obesi sono in aumento. Le cause sono talmente tante che è difficile numerarle, ma non così difficile prevenirle e aggirarle attraverso l’informazione corretta e il sostegno di esperti. L’obesità infantile è causata da alimentazione scorretta (troppi grassi e junk food), sedentarietà (videogiochi e tablet creano una generazione 2.0 obesa e pigra), difficoltà nelle relazioni familiari, surmenage (troppi impegni sin da piccoli) e, appunto, genitori anaffettivi e severi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti